Parliamo dell’invidia

L’invidia è sempre vista in termini negativi, di condanna. Ma, a pensarci bene, non sempre merita questo disprezzo. L’invidia verso qualcuno che ha delle qualità, o che ha raggiunto dei risultati migliori dei nostri, oppure possiede qualche dono di natura che noi non abbiamo, è un sentimento naturale. Diventa patologico se questa invidia porta all’odio, al disprezzo, alla diffamazione.

In questo caso c’è poco da discutere, si tratta di un sentimento di basso livello, quasi animalesco, e non merita la nostra attenzione. Ci vengono in mente le parole di H. de Balzac: “L’invidia è una confessione di inferiorità”. Dante pone gli invidiosi nel purgatorio (Purg. 43-72), ma è evidente che da qui all’inferno il passo è breve per quelli che dall’invidia passano all’odio. La gente che si comporta in questo modo va evitata, perché, prima o poi, troverà qualcosa da invidiare anche in noi, e ci disprezzerà.

Quello che ci interessa è invece l’invidia positiva, che ci fa riconoscere nella persona invidiata delle capacità, o dei risultati, che noi non abbiamo, o forse, non abbiamo ancora. Questa invidia si può trasformare in ammirazione, stimolo, autocritica, voglia di raggiungere gli stessi risultati. Quindi ci può spingere a fare qualcosa per andare in quella direzione, a metterci alla prova, a misurarci, o almeno a provarci.

L’invidia è un sentimento naturale, trasformarla in odio oppure in una opportunità di crescita, è compito di ognuno di noi, ed è da come ci comporteremo che deriverà il giudizio e l’immagine che gli altri avranno di noi.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.