Verso un nuovo Mondo (virtuale)

by AquilaDellaNotte Kondor

 

economia1

L’estate si avvia al termine, e molti hanno terminato le vacanze proprio in questi giorni, mentre la vita, nel Mondo Virtuale di Second Life, procede stancamente, come al solito, tra pochi eventi, vista anche la stagione, e ancor meno novità. Parlando in generale, non ci sono state, almeno nell’ultimo anno, novità di rilievo nelle attività svolte all’interno di Second Life, e tutto lascia pensare che sarà così anche per i prossimi mesi. Lodevoli le iniziative di coinvolgere Second Life in manifestazioni, di carattere diverso, organizzate in RL, ma non saranno certo queste comparsate, pur meritorie, per mantenere almeno un presidio attivo nella RL, a risvegliare l’interesse per i Mondi Virtuali. Ho espresso altre volte il mio pensiero su questo tema, e lo riassumo, per segnare una specie di linea di partenza, per una possibile evoluzione in positivo, almeno nelle intenzioni di questo Magazine.

Perché la gente dovrebbe frequentare un Mondo Virtuale? Per trovare stimoli e iniziative che la arricchiscano e la facciano stare bene, nelle poche ore che dedicano a questo “hobby”. E parliamo di quanti vedono nelle ore passate nel Metaverso un apporto “integrativo” e non “sostitutivo” della propria vita reale. Per gli altri, quelli che si chiudono in questo ambiente per sfuggire alla propria vita reale, per scelta o per necessità, le cose vanno in modo un po’ diverso, ma non intendo qui affrontare questo tema, ci porterebbe fuori strada.

Sappiamo tutti quali potenzialità offra il Metaverso, ma la mancanza di attrattive ha creato un ambiente chiuso e autoreferenziale, negli ultimi anni, per cui una ripartenza deve necessariamente prevedere una discontinuità, almeno nei frequentatori e nelle modalità di utilizzo. Questo implica il coinvolgimento di nuovi protagonisti, di nuovi ingressi apportatori di idee ed energie nuove. Necessita un allargamento della base di utenza, anche per ingaggiare nuove competenze ed energie creative. Importante l’iniziativa di quanti continuano a produrre progetti e iniziative che coinvolgono la RL, ma non basta questo a dare un segno di discontinuità. Occorre rimettere in campo nuovi progetti e un impegno concreto, finalizzando maggiormente le iniziative all’allargamento della base sociale di Second Life.

Un secondo punto riguarda la staticità sofferta negli ultimi anni dalla “coding authority”, la Linden Lab. Al di là dei meriti tecnici, e dei demeriti commerciali e di marketing, la presenza di una “coding authority” prevalente (la Linden Lab), per quanto riguarda il Metaverso “sociale” rappresentato da Second Life, rischia di creare un’appiattimento, piuttosto che uno stimolo al miglioramento. I problemi di fondo della proprietà intellettuale, e dei limiti ad investire per progetti sotto il controllo altrui, limitano di molto le possibilità espansive e di business di Second Life. Per tale motivo, l’espansione di realizzazioni di Open Grids rappresentano una concreta prospettiva per il futuro, e a questo argomento dedicheremo sempre più spazio su questo Magazine. Il futuro del Metaverso sarà, molto probabilmente, rappresentato da una molteplicità di Universi Sintetici, connessi tra loro da tecnologia Hypergrid, basati su piattaforme “peer to peer”. Con questo tipo di piattaforme semiproprietarie e indipendenti, il rischio di investimento sarà prossimo allo zero, sia dal punto di vista della proprietà intellettuale che materiale, e le possibilità di crescita e di competitività si amplieranno notevolmente.

Continue reading  

Le novità in Blender (software opensource e gratuito di modellazione 3D)… E’ meglio degli altri costosissimi software decantati dai professionisti?

Il logo di Blender con una resa 3D suggestiva

 

by Salahzar Stenvaag

 

Blender (http://en.wikipedia.org/wiki/Blender_(software))  è una passione per moltissimi dilettanti a livello mondiale, che lo usano normalmente in quanto prodotto gratuito, ancorchè considerato “difficile”. Molti professionisti lo stanno utilizzando in quanto alternativa efficace rispetto ai software pregiati come Maya 3DMax che costano fior di soldoni. In pratica questo programma è uno dei tanti fiori all’occhiello dell’ormai vasto panorama di software opensource che vede fra i più importanti a mio avviso Linux-Ubuntu, OpenOffice, Firefox, MySQL, Apache, Gimp, Filezilla, VideoLan VLC Media Player, 7zip, Notepad++ …. e la lista continua fortunatamente ad allungarsi.

Negli ultimi anni Blender ha fatto dei passi da gigante, passando dalla versione 2.49b disponibile fino a due anni fa alle ultime versioni a partire dalla versione 2.54, che hanno costituito una netta semplificazione nell’uso del tool e soprattutto un aumento esponenziale della potenza del programma. Blender è così diventato il programma “franco” disponibile per modificare, migliorare ed adattare progetti anche fatti da altri programmi (come SketchUp ad esempio), una volta che si possa passare da formati intermedi come Wavefront OBJ o Collada DAE.

Scopo di questo articolo è quello di mostrare le nuove possibilità rese disponibili negli ultimi due anni e di cui molti (inclusi alcuni veterani di Blender) non sono a conoscenza.

Continue reading  

Stalking … e dintorni

stalking_img

by AquilaDellaNotte Kondor

 

Prendo spunto da un articolo della mia amica Serena Domenici sul suo blog (blog), rispondendo in qualche modo anche a un invito, per dire la mia sul fenomeno in questione. Intanto, condivido molte delle osservazioni di Serena, ma soprattutto una, ribadita anche da Sniper Siemens nel suo commento: non dare mai informazioni personali a persone che non siano tuoi amici diretti e da te conosciuti con certezza. Si tratta di una norma elementare, la prima che insegniamo anche ai giovani che si avvicinano a Facebook e a quant’altro in rete. Non ci troviamo in un ambiente in cui i diritti sono paritari. Purtroppo il diritto dei violenti e degli stolti è molto più forte del nostro, poiché questa gente si serve solitamente di mezzi che a noi ripugnerebbero, quindi i più deboli sono gli onesti, le persone perbene. Quindi nessuna debolezza o indulgenza, nel farsi trascinare e dare informazioni personali a sconosciuti. Se lo fate, ve la siete cercata! Se invece conoscete la persona in questione, o create con lei un rapporto che poi viene alimentato in RL, allora la questione cambia, e qui il terreno è noto, per quanto altrettanto accidentato, come sappiamo dalla cronaca. Ma è la vita…

Continue reading  

La parola alle Manager

manager

.

by Francesca Caeran

 

E’ da un pò di tempo che il mio carissimo Capo Redattore AquilaDellaNotte mi chiedeva un articolo sul ruolo dei manager in Secondlife. Ricordo che un giorno, come battuta, gli dissi: ahoo! ma vuoi che io sveli il mistero del mio talento? LOL! Anche se scherzavo, lasciai perdere lo stesso, hehehe … Allora, perchè farlo oggi questo articolo? Bhè, forse perchè ho tempo, o forse perchè desidero soffermarmi sul mio ruolo in Second Life. Sul mio e su quello di tanti altri che, come me, hanno preso un impegno importante: quello di lavorare qui come nella vita reale, stesso coinvolgimento, stessa passione. Ed ecco detta la parola magica: passione. Come in ogni cosa che si fa, se non c’è passione, non c’è nulla. Senza passione si lavora a metà, si aspettano gli ordini da quelli che stanno sopra di te (Owner o cantanti che siano). Senza passione si sopravvive, in tutto e per tutto, senza passione vai avanti sulle punte dei piedi, e non hai quella piccola stella in più negli occhi che ti farà essere diversa dagli altri. Io faccio parte delle super appassionate. Ma quanto mi costa amare questo lavoro, lo so solo io. Ma entriamo un pò più in profondità nel ruolo.

Continue reading  

Aiutiamo Squinternet Lamia

by AquilaDellaNotte Kondor

 

Ho ricevuto una nota da Cajsa Lilliehook, che sta organizzando un evento a favore di Squinternet Larnia, di Donna Flora, che, come alcuni già sanno, è gravemente ammalata. Chiedo a tutti di dare la massima diffusione a questa nota su tutti i gruppi, i blog ed i siti della community Italiana di Second Life. Un’aiuto concreto per la nostra amica.

Chiedo scusa di non salutarvi direttamente. Confesso che sto mandando questa nota a troppe persone. Infatti, sarei felice se vi fosse già arrivata da altre parti, perché l’obiettivo è diffonderla e chiedere il vostro aiuto. Una delle più grandi realizzazioni di Second Life è come i molti gruppi di interesse sviluppano un senso elevato della comunità, una famiglia internazionale di interessi e di entusiasmo. E mai è così presente come quando uno di noi ha bisogno di aiuto. Ed è proprio adesso che Squinternet Lamia, di Donna Flora (http://donnaflora.blogspot.it/) ha bisogno del supporto e dell’incoraggiamento della nostra comunità.

Continue reading  

Le land italiane di Second Life

 

second_life_logo.

by AquilaDellaNotte Kondor

 

Circa un anno fa il nostro Magazine lanciò l’iniziativa di un Censimento di tutte le land italiane di Second Life. Di queste land, gestite da italiani, e punti di riferimento per la comunità virtuale italiana, si raccolsero i dati relativi a:

1 – Nome della land
2 – Tipo Land (G/M/A)
3 – Data di creazione
4 – Slurl
5 – Nome dell’owner (avataar)

6 – Email dell’Owner o del Manager
7 – Manager di riferimento (avatar)
8 – Descrizione sintetica delle attività prevalenti svolte

  Continue reading  

Perchè siamo in Second Life?

lucania_lab_003

.

by AquilaDellaNotte Kondor

 

Questo mese di giugno segna il decimo compleanno di Second Life, il mondo nato dall’intuizione visionaria di Philip Rosedale. Dieci anni sono un periodo lungo, di questi tempi, sono addirittura un’era geologica per il mondo della rete, abituato ad evoluzioni repentine e cambiamenti spesso radicali. Per Second Life non è stato così. Questa piattaforma ha avuto un’evoluzione molto lenta, con pochissimi salti qualitativi nel corso di questi dieci anni. Il voice, le mesh, il Pathfinding … Poca roba, rispetto alle aspettative che si erano create. Siamo ancora in attesa del viewer di Second Life da usare col browser, mentre altri mondi virtuali, come Cloud Party, nascono e crescono. Tuttavia, il mondo della Linden Lab resta ancora oggi, con i limiti e la ferraginosità dei viewers, l’esempio più completo di Mondo Virtuale. Lo è per la tecnologia, dall’alto di un’esperienza decennale, fatta di difficoltà e di miglioramenti progressivi (quanti ricordano i crash frequenti, il lag insuperabile, la precarietà delle connessioni, ecc.), ma lo è soprattutto per la pervicace continuità della community che lo abita. Un milione circa di frequentatori, più o meno assidui, una vivacità costante di attività, di gruppi, di progetti.

Eppure, Second Life, dal mio punto di vista, non rappresenta, a distanza di dieci anni (gli ultimi sei dei quali da me vissuti dall’interno) un progetto di successo, secondo quanto potrebbe, e dovrebbe essere, per dettare un modello evolutivo per i Mondi Virtuali.  Che cos’è che non ha funzionato? In che cosa è lontano da quelli che potrebbero essere, a mio parere, i binari principali dello sviluppo del Metaverso? 

Continue reading  

Escape da Second Life?

by Trisha Abbot

.

escapeSL

.

Sono entrata in SL nell’Agosto del 2009: sono passati quasi 4 anni, ma mi sembra solo ieri… Ricordo il momento esatto in cui sullo schermo è apparso il mio avatar, quello che avevo scelto registrandomi, una ragazzetta mezza punk con i capelli biondi sfumati neri, jeans scuri e canotta a rete. Sono nata a Help Island, atterrando al centro della rotonda, mentre nasceva insieme a me una comitiva di brasiliani 🙂

Sicuramente mi accomuna alla nascita di tanti il senso di smarrimento che subito provai: ed ora cosa faccio? Non ero nemmeno sicura di quale, tra i tanti, fosse Trisha Abbot, finché non ho premuto le freccette, iniziando a camminare. Sì, camminavo… camminavo come un soldatino, ma quel soldatino ero io. Dopo non più di 10 minuti, avevo già deciso di spegnere tutto: mi sembrava così difficile questo gioco, cercavo aiuto ma la non conoscenza della lingua non mi aiutava, ma, al contrario, mi spingeva a fuggire.

Continue reading  

Ho conosciuto Riccardo Rivarola …

Riccardo_001.

Chiunque di voi, appassionati fin dall’infanzia del burattino di Collodi, si fosse venuto a trovare in Second Life poco più di un anno fa, avrebbe di certo seguito le tracce di una persona molto speciale, di un uomo che aveva impegnato il proprio tempo, le proprie energie e le proprie esperienze didattiche, in un progetto tutto dedicato a Pinocchio. Questi di voi si sarebbero di certo imbattuti in Riccardo Rivarola (aka Richy Riba), e nel suo “Pinocchio nella Rete” (http://virtualworldsmagazine.wordpress.com/2011/10/02/ carissimo-pinocchio/).

Continue reading  

“Haute Couture”, virtual tailoring with Blender, state of the Art, April 2013

There are many websites teaching you how to rig with blender. This is one of them: http://cg.tutsplus.com/tutorials/blender/building-a-basic-low-poly-character-rig-in-blender/

Recently during my Blender classes, some gifted students asked me to explain again rigging techniques for SecondLife. I already have spoken about this in some other posts (in Italian) on this magazine. I made available some Youtube playlists on this topic:

Continue reading  

La nuova Regina del fashion in Second Life: Natzuka Miliandrovic

by AquilaDellaNotte Kondor

Natzuka Miliandrovic New Baroque

.

Ricorderete di certo l’intervista che abbiamo fatto a inizio anno, alla nuova Miss Virtual World 2013, Starline Igeria , ebbene, a quanto sembra, Starline ha dovuto abdicare al titolo per impegni in Real Life. Al suo posto, secondo il regolamento dell’organizzazione, è stata quindi eletta la seconda classificata. E, udite udite, ancora una volta, la terza in cinque anni (dopo Mimmi Boa e Anna Sapphire), è un’italiana: Natzuka Miliandrovic. Abbiamo chiesto a Natzuka, appena eletta, di concedere un’intervista, com’è ormai costume per le nuove Miss VW, al nostro Magazine.

Continue reading  

La chiamano Pantera: Momi Hallison

MOMI HALLISON FOTO 2 MOD

.

by Francesca Caeran

.

In tutto il mondo l’Italia è conosciuta anche per i suoi grandi artisti. Lo è nella RL e, ovviamente, essendo Second Life lo specchio virtuale del nostro mondo reale, lo è pure in questo Metaverso. Ed è con piacere che vi presento, anche questo mese, un’altra artista nostrana: la stupenda Momi Hallison!  Lo sapete oramai che mi piace dirvi tutto, e raccontarvi come le idee arrivano nel mio cervellino (hehehhe si, lo vedo che state sorridendo!), fa parte delle cose a cui tengo. Dopo l’articolo pubblicato su Jade Ovis, mi sono arrivati tanti bei complimenti … grazie a tutti muah! (uno in particolare mi ha fatto tanto, tanto piacere: quello di Serena Domenici, di cui sono una  grandissima fan, da quando ho letto un suo articolo, anni fa. Io la reputo una grande scrittrice, nulla a che vedere con la reporter Caeran, lol, ecco perchè mi ha lusingata la cosa 🙂 In mezzo a tutti questi bei complimenti, mi arriva un IM da una grande Signora, che fa parte dello staff di Momi, cioè Miss Lucy May, che mi suggerisce di scrivere su Momi. Grazie Lucy, hai ragione infatti, Momi si merita un articolo, è brava, simpatica, e canta sempre live. Accidenti! Perché mai non l’ho fatto prima?  Perché tutto arriva con il suo tempo, hehhheh. Su, basta chiacchiere … presentiamo Momi.

Continue reading  

Mondi Virtuali nel vostro Browser senza scaricare plugin ed estensioni…

Un esempio (fatto da Claudia222 Jewel in cloudparty) che fa vedere come i mondi virtuali in una pagina web possano avere una qualità sensibilmente superiore a quella di client dedicati

Pare che ormai sia chiaro a tutti che esistono alcune barriere nell’adozione dei mondi virtuali da parte delle masse. Ci sarà un motivo per cui i più preferiscono usare Facebook o Twitter in luogo della complessa ed intrigante realtà virtuale…

Continue reading  

Gioco e lavoro: la nuova linfa di Second Life

.b

Snapshot_ArteLibera_001

.

by AquilaDellaNotte Kondor

Questo mese si è festeggiato, nella Second Life italiana, il quinto anno di “Arte Libera”, uno dei gruppi artistici più attivi nel campo dell’arte virtuale. Devo dire che, a mio parere, Arte Libera è tra i gruppi che più si sono distinti, in questi anni, per il livello qualitativo delle sue manifestazioni, ha dato spazio e visibilità a soggetti artistici eccellenti, e riconosciuti a livello internazionale. Ha così contribuito a mettere in evidenza il fatto che i confini dell’arte possono essere allargati anche dentro Second Life.

Continue reading  

Mappe Normali e Speculari: un altro passo in avanti per SecondLife

Video di agosto 2012 dove Linden Lab pubblicizzava le nuove caratteristiche

Nel 2012, ce l’avevano annunciato, sarebbero arrivate presto le mappe normali e speculari in SecondLife. Ora siamo quasi al dunque, entro un mese massimo due queste diventeranno realtà nella grid principale, dopo che da circa una settimana sono state introdotte nella grid beta e in alcune regioni selezionate della grid principale.

L’avevo già scritto a Gennaio ed ora ho pubblicato due video che presentano queste novità, peraltro annunciate ufficialmente dai seguenti post: http://blog.nalates.net/2013/04/08/second-life-materials-project-viewer-review/

Il viewer per poter utilizzare queste caratteristiche lo trovate qui: http://wiki.secondlife.com/wiki/Linden_Lab_Official:Alternate_Viewers

e le release notes relative qui: http://wiki.secondlife.com/wiki/Release_Notes/Second_Life_Project_Materials/3.5.1

Mentre la pagina principale è qui: http://wiki.secondlife.com/wiki/Material_Data

I miei video riassuntivi li trovate qui (versione breve):

e versione lunga:

Mi sa che a breve dovrete tutti rinnovare il vostro guardaroba 🙂