Il Natale non è solo una festa religiosa, appartenente alla cristianità, è una ricorrenza festeggiata in tutto il mondo da mille paesi e da mille popoli. E’ la ricorrenza della nascita di un Uomo giusto, che con la sola forza delle sue idee, monumento imperituro alla ragione umana, ha cambiato completamente la storia del mondo.
Non ci interessano le discussioni sorte poi sulla sua divinità, o la sua identificazione con antiche profezie bibliche, lasciamo questo compito a chi è interessato a queste cose, ma quello che Lui ha fatto, e ha detto. Andate a rileggervi il suo lascito più grande, il “Discorso della Montagna”, pronunciato nei pressi di Cafarnao, sul lago di Galilea, dove era ospite del suo seguace Pietro (Vangelo di Matteo, 5, 1-7, 29). E’ un incredibile appello alla civiltà umana e alla fratellanza, inaspettato per quell’epoca, e perciò rivoluzionario.
Quest’Uomo non ebbe eserciti, non ebbe armi, si presentò da solo davanti alla violenza del mondo, e il mondo dell’epoca lo giustiziò. I secoli successivi ne hanno fatto una divinità, ma noi oggi festeggiamo semplicemente la ricorrenza della sua nascita, in un momento storico in cui il suo messaggio è ancora in gran parte incompreso. Buon Natale a tutti!
Da quando la specie umana ha cominciato a formulare ragionamenti complessi, e a cercare di comunicare il proprio pensiero agli altri membri della comunità a cui appartiene, ha iniziato a creare dei messaggi formali da mostrare agli altri.
Dai dipinti preistorici nelle grotte di Lescaux, all’arte egizia e mesopotamica, fino alle meraviglie della civiltà araba e del nostro Rinascimento, e poi alle opere, via via più sofisticate, che si sono succedute nei secoli. Sul concetto di arte si discetta da sempre, e diverse sono le interpretazioni che se ne danno. Tutti però si trovano d’accordo nel definire “Arte” un messaggio che comunichi delle emozioni, che stimoli la fantasia, e che trasmetta un pensiero dell’autore. Certo, ognuno recepisce a modo suo certe sensazioni, e quindi i giudizi comuni sono spesso in contrasto con la percezione che ne ricaviamo noi, ma se ci si ferma un attimo a riflettere, ognuno può farsi un’idea delle differenze che nota tra la banana appiccicata al muro, di Cattelan, e un’opera di Van Gogh, o fra certa musica fracassona e le composizioni di Chopin o dei Queen. Probabilmente le emozioni maggiori ce le danno quelle creazioni che stimolano i nostri sensi distanti, collettivi. Quindi il miscelare luci e ombre, colori e forme, suoni e armonie, stimola maggiormente la nostra immaginazione.
Quando cerchiamo qualcosa in un Mondo Virtuale, patria di mille “artisti” o sedicenti tali, cerchiamo qualcosa del genere. Diversi sono gli artisti che negli anni hanno creato opere e manufatti apprezzabili. Ma anche qui, ognuno giudica a modo proprio quello che vede, e che sente, e ognuno ha quindi le proprie preferenze.
A me è piaciuta molto, ad esempio, una realizzazione fatta da Moki Yuitza che si è inaugurata ieri, e che ho visitato oggi in assenza di avatar. Vi allego delle immagini che ho ripreso da diversi angoli di visuale, ma vi invito ad andarla a vedere direttamente, perchè è il solo modo per farsi un’idea diretta di una realizzazione artistica ( http://maps.secondlife.com/secondlife/Amaro/248/169/23 ).
Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale dell’ONU istituiva la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, designando il 25 di novembre come data della ricorrenza (in ricordo di un episodio che portò al massacro di tre donne nella Repubblica Dominicana, ad opera della polizia del dittatore Trujillo.
In Italia è dal 2005 che celebriamo questa giornata e, nel Mondo Virtuale di Second Life, la si celebra dal 2010, ad opera di un piccolo gruppo, instancabile, di volontari, composto soprattutto da donne (https://secondlife2lei.blogspot.com/p/ed-2010.html).
Non ci si può sottrarre ad una riflessione su questa
ricorrenza, a distanza ormai di alcuni anni dalla sua instituzione. E non
possono sottrarsi a questo confronto soprattutto gli uomini, che raramente sono
stati protagonisti di queste giornate. Occorre fare ancora molta strada perché
la lotta a questo fenomeno, a questa manifestazione di barbarie della nostra
società, possa diventare patrimonio comune.
Perché gli uomini sono poco coinvolti in questa ricorrenza?
Perché la discussione con la maggior parte di loro non è mai realmente
decollata? Credo che questa domanda dobbiamo porcela, tutti noi, uomini e
donne, per cercare di fare un passo in avanti, e dare un senso concreto a questa
giornata, che vada oltre le scontate dichiarazioni e gli eventi di facciata.
Naturalmente, un passo importante sarebbe quello di
comprendere appieno questo fenomeno, perché è uno dei più pervasivi e
drammatici della nostra società. Le donne, da secoli, sono la parte “debole”
della società, e da questa debolezza derivano le disparità, le violenze, i
limiti, che le nostre compagne devono sopportare nella vita di tutti i giorni.
E’ sempre stato così nei secoli, d’accordo, ma oggi abbiamo strumenti di discussione,
e di diffusione delle idee, che rendono ormai intollerabile sopportare questa
inciviltà. Inoltre, al di là del problema etico, sicuramente prevalente, ci
sono mille ragioni, civili, economiche, di progresso, di crescita, che rendono
fortemente autolimitata una società in cui una metà dei suoi componenti non
riesce a esprimere liberamente le proprie potenzialità.
Naturalmente il panorama è variegato, le donne hanno spesso conquistato posizioni davvero rilevanti in molti ambienti sociali, accademici, lavorativi, ecc.. Ma se guardiamo all’intero panorama sociale, le donne sono ancora discriminate, nei ruoli, negli stipendi, nella gestione del proprio tempo familiare, e nella propria autonomia economica.
Queste ragioni sociali di discriminazione sono
effettivamente la chiave per un superamento della condizione di debolezza delle
donne in famiglia. Infatti, nei rapporti familiari è spesso difficile
contrastare la violenza che una donna subisce, perché una donna che non riesce
a denunciare il proprio persecutore è una donna che si trova in condizioni di
debolezza, psicologica ed economica. Spesso si trova in una condizione di
subalternità, perché magari non ha un lavoro che possa renderla autonoma, o non
ha la forza caratteriale per opporsi alla violenza, perché prostrata e vessata
costantemente. Troppo spesso è portata a giustificare tutto, senza rendersi
conto che la violenza è un piano inclinato, che può solo peggiorare, e che
porta spesso agli eventi tragici di cui le cronache sono piene, specie negli
ultimi tempi, in cui l’attenzione è sensibilmente aumentata. Ma che cosa
succede nella nostra società?
Ci troviamo in un tempo in cui le persone sono piene di
paure, di incertezza sul futuro, di insicurezze. Un tempo in cui, se non si ha
nessuna speranza, ci si rinchiude nel proprio piccolo, alzando dei muri nei
confronti degli altri. Un tempo in cui la società si incattivisce, dando
cittadinanza a comportamenti che sembravano sepolti nelle fogne della storia.
Ma è proprio questo il tempo, che tra paure e incertezze, la lotta delle donne,
e con le donne, può contribuire alla costruzione di un mondo più civile, più
giusto. E questo si potrà fare nella misura in cui anche gli uomini verranno
coinvolti in questa battaglia di civiltà, partendo dai ragazzi, dalle scuole,
dalla società civile, e soprattutto dall’educazione familiare, in cui le donne
stesse hanno una grande responsabilità. Perché questi problemi, all’interno di
una famiglia disagiata, possono per ora risolversi solo intervenendo a
difendere la parte debole, aiutandola a ribellarsi e a denunciare, e proprio
per questo le organizzazioni di volontariato, di supporto alle donne, stanno
svolgendo un ruolo fondamentale.
Quindi continuiamo a celebrare questa giornata del 25 Novembre, ma con una consapevolezza profonda che questo problema della violenza sulle donne richiede tempo, costanza e chiarezza di obiettivi, e, soprattutto, richiede l’impegno e il coinvolgimento di tutti, uomini e donne.
ENGLISH VERSION
The international day for the elimination of violence against women
On December
17, 1999, the UN General Assembly established the “International Day for
the Elimination of Violence against Women”, designating November 25 as the
date of the anniversary (in memory of an episode that led to the massacre of
three women in the Dominican Republic, by the police of the dictator Trujillo).
In Italy we have been celebrating this day since 2005 and, in the Second Life Virtual World, it has been celebrated since 2010, by a small, tireless group of volunteers, composed mainly of women (https://secondlife2lei.blogspot.com /p/ed-2010.html).
We cannot
avoid a reflection on this anniversary, some years after its establishment.
And, first of all the men, who have rarely been the protagonists of these days,
cannot avoid this confrontation. There is still a long way to go before the
fight against this phenomenon, this manifestation of barbarism in our society,
can become a common heritage.
Why are men
little involved in this anniversary? Why has the discussion with most of them
never really taken off? I believe this question must be asked of us all, men
and women, to try to take a step forward, and give a concrete meaning to this
day, which goes beyond the obvious declarations and façade events.
Of course,
an important step would be to fully understand this phenomenon, because it is
one of the most pervasive and dramatic in our society. Women, for centuries,
have been the “weak” part of society, and from this weakness derive
the disparities, the violences, the limits, which our companions have to endure
in everyday life. It has always been like this over the centuries, we agree,
but today we have tools for discussion, and for spreading ideas, which make it
intolerable to bear this incivility. Moreover, beyond the ethical problem,
which is certainly prevalent, there are a thousand reasons, civil, economic, of
progress, of growth, which make a society in which one half of its components
fails to freely express their potential strongly make themselves self-limited.
Of course
the casuistry is varied, women have often conquered really important positions
in many social, academic, working environments, etc. But, if we look at the
whole social situation, women are still discriminated against, in roles,
salaries, in the management of family time, and in one’s own economic autonomy.
These
social reasons of discrimination are actually the key to overcoming the weak
condition of women in the family. In fact, in family relationships it is often
difficult to counteract the violence that a woman suffers, because a woman who
cannot report her persecutor is a woman who is in a state of weakness,
psychological and economic. She often finds himself in a condition of
subordination, because she may not have a job that can make her independent, or
she does not have the character strength enough to oppose violence, because she
is prostrated and constantly harassed. Too often she is inclined to justify
everything, without realizing that violence is an inclined plane, which can
only get worse, and that often leads to the tragic events of which the
chronicles are full, especially in recent times, where attention is sensibly
increased. But what happens in our society?
We are in a
time when people are full of fears, uncertainty about the future, insecurities.
A time when, if one has no hope, one closes oneself in one’s own small world,
raising walls towards others. A time in which society becomes wicked, giving
citizenship to behaviors that seemed to be buried in the sewers of history. But
this is precisely the time, that between fears and uncertainties, the struggle
of women, and with women, can contribute to the construction of a more
civilized, more just, world. And this can be done if even men will be involved
in this battle of civilization, starting with children, schools, civil society,
and above all family education, in which women themselves have a great
responsibility. Because these problems, within a disadvantaged family, can for
now be resolved only by intervening to defend the weak side, helping it to
rebel and denounce, and for this very reason voluntary organizations,
supporting women, are playing a fundamental role.
So we continue to celebrate this day of November 25th, but with a profound awareness that this problem of violence against women requires time, constancy and clarity of objectives, and, above all, requires the commitment and involvement of everyone, men and women.
La maggior parte di voi conoscono Alessandro Baricco, scrittore, saggista, autore teatrale, critico, conduttore, giornalista. Baricco, laureato in filosofia, è un osservatore attento della realtà di oggi, e ha scritto molte cose interessanti e curato molti spettacoli teatrali. Sicuramente, molti sanno anche che dal suo monologo “Novecento” è stato tratto il meraviglioso film di Tornatore “La leggenda del pianista sull’oceano”. Ebbene, l’ultima opera di Baricco è un libro davvero fuori dagli schemi, “The Game”. Ho assistito personalmente ad una presentazione del libro, da parte dello stesso Baricco, con Federico Rampini, al Maxxi di Roma a marzo di quest’anno, ed ho appena finito di leggere il libro. Mi fa quindi piacere condividere alcune considerazioni e un’idea che potrebbe interessarvi.
Il libro traccia un percorso, dai primi anni ’90 ad oggi, dell’evoluzione della rete, che lui denomina “The Game”, dal punto di vista dei cambiamenti sociali. Baricco non è un tecnico e quindi il suo punto di vista non è questo, lui descrive quello che sta succedendo alla nostra civiltà, in un’epoca di profonde trasformazioni delle modalità di interazione tra gli esseri umani. Dalla cultura della lentezza, dell’approfondimento, dei gesti, alla cultura della velocità, della sintesi, del movimento. Un cambio sostanziale di paradigma, che, partendo dalla ribellione degli hippies della Silicon Valley dopo il ’68, alle caste e agli intermediari culturali, arriva fino alla diffusione pervasiva dei social media e dell’unico esperimento (per ora) politico nato dal Game e diventato realtà, rappresentato dal Movimento 5 Stelle in Italia.
Il concetto base che ha percorso questa storia è stata la disintermediazione, l’accesso diretto alla comunicazione da parte di masse enormi di individui, dall’imbecille al premio Nobel, direbbe Eco. Il libro è gradevolissimo, scritto in maniera semplice e diretta, quasi teatrale direi, e Baricco ci accompagna in questo cammino portandoci a riflessioni profonde, sulla nostra natura umana e sulla nostra capacità di comunicare con gli altri.
Non è affatto una critica al Game, ma un tentativo, riuscitissimo a mio parere, di integrarlo della nostra evoluzione, mettendone in evidenza gli aspetti innovativi, e perfino rivoluzionari.
Io spero che molti di voi vogliano approfittare delle ferie per leggere questo libro, non costa nulla, è piacevole da seguire nel suo svolgimento, non comporta sforzo o concentrazione particolari. E sarebbe bello ritrovarci a settembre a dicuterne insieme in Second Life, in una platea non larga (al massimo una dozzina di persone direi), in modo da confrontare le nostre idee e percezioni del Game, stimolati dal libro di Baricco. Magari ne verrebbe fuori una serata interessante. Naturalmente se ci fossero più di 12-15 temerari, si potrebbero organizzare più serate, ospitati da qualche owner di buona volontà, interessato all’argomento. Se invece ci troveremo in tre, ci si vedrà lo stesso, e mi farà comunque piacere avervi dato uno spunto per leggere il libro. Un saluto.
All’inizio del 2018 la Linden Lab annunciò che stava lavorando sul ripristino dei cognomi in Second Life, una scelta attesa da molti di quegli utenti che hanno il cognome standard Resident. I tempi previsti erano dati per fine 2018, ma, ad oggi, ancora non si vede il termine di questo lavoro.
Non sembri una questione di inefficienza, o di mancanza di urgenza nell’affrontare questo tema, da parte della Linden Lab. La questione è, effettivamente, molto complessa, perchè il concetto di base su cui la piattaforma è stata sviluppata prevedeva la non modificabilità del nome, quindi l’intera architettura del codice, e dei dati, è stata sviluppata in questo modo. Cambiare i nomi è un lavoro molto, ma molto più complesso, di quello che costò centinaia di miliardi alle aziende di tutto il mondo, per cambiare il numero di caratteri rappresentanti l’anno, in tutti i database del mondo, passando da due a quattro caratteri, allo scoccare dell’anno 2000. Certo qui siamo all’interno di un’unica azienda, ma i costi e i tempi sono elevati comunque, e credo che la Linden Lab avesse parecchio sottovalutato il problema.
Potrebbe sembrare scontato usare il nome dell’avatar come chiave nei database, in modo da effettuare semplicemente un cambiamento di chiave in tutte le tabelle del Database SQL, nel momento in cui fosse richiesto (cosa non banale, ma non particolarmente complessa). Purtroppo i programmatori non sempre lavorano in modo “pulito”, e sicuramente all’interno del codice ci saranno molti punti in cui il nome (ritenuto da sempre inamovibile) è stato usato considerandolo come costante. Quindi, oltre alle chiavi dei database, ci saranno innumerevoli porzioni di codice da modificare. Se a questo aggiungiamo il fatto che i vecchi nomi (coi cognomi) ed i nuovi (senza cognome) sono stati classificati e archiviati con le stesse modalità, vi renderete conto della complessità del problema. Un lavoraccio insomma, con tempi e costi spesso non quantificabili con esattezza a priori, ma da monitorare step by step, gestendo anche eventuali extrabudget.
A completamento del quadro, va detto che una modifica di questo genere, che impatta una notevole parte di codice e dei database, va messa in esercizio con estrema attenzione, e con una rigida schedulazione, per evitare malfunzionamenti e recovery in produzione. E in tutto questo, ovviamente, Second Life deve continuare a funzionare senza interruzioni!
In bocca al lupo agli amici della Linden Lab. Lasciamoli lavorare tranquilli, sperando non arrivino a gettare la spugna. Stanno affrontando un’impresa notevole. Un saluto.
Sono passati due anni dall’ultima volta che ho scritto delle connessioni tra il mondo virtuale immersivo di Second Life e il social network per eccellenza, Facebook (https://www.virtualworldsmagazine.com/ribaltiamo-facebook/). Vedevo allora una possibile sinergia tra i due mondi che però non è avvenuta, anzi, per certi aspetti, per gli utenti di Second Life l’uno è diventato il complemento dell’altro, ma allargando sempre di più la sua sfera di influenza, e la sua durata in termini di permanenza. A questo naturalmente, ha contribuito il fatto che abbiamo Facebook sempre aperto, è sempre con noi sullo smartphone, ne vediamo le notifiche, ecc. ecc. Cose che sperimentiamo ogni giorno, passandovi circa sei ore, secondo diverse statistiche (https://www.studiosamo.it/social-media-marketing/global-digital-2019-statistiche-social/ ).
Gli effetti si sono sentiti sulla permanenza nel mondo virtuale, ma, soprattutto, se ne sono sentiti gli effetti in termini di riduzione dell’impegno, della creatività, e dell’inventiva, una volta più diffusamente e per periodi più lunghi coltivata. E’ stato un danno notevole, in termini di sviluppo ed evoluzione di queste piattaforme immersive. Oggi organizzare un meeting, un dibattito, un incontro culturale, in Second Life è diventato quasi impossibile, anche se pochi temerari ci provano, e devo dire con discreto successo, vista la situazione. Anche diversi artisti continuano a mantenere una presenza viva in Second Life, ma i numeri si sono ridotti, e i tempi di consumo di un evento anche. In Second Life vanno oggi per la maggiore i DJ e i gruppi sociali pseudofamiliari, musica e gossip.
Siamo caduti, anche noi, pionieri e spesso esperti della rete, nella trappola dei Social Networks. E questa trappola ci ha condotti all’assuefazione, ad uso e consumo delle società di marketing e di influencers. Sto esagerando? Non credo proprio, e non sono certo originale nel dire queste cose, molti studiosi, medici, psicologi sono intervenuti sul tema.
Prendiamo l’esempio più eclatante, e anche sottovalutato: il like. Questo strumento fu introdotto in FB nel 2009, inventato da un genio delle tecnologie, Justin Rosenstein. Oggi Justin ha lasciato FB da un pezzo, ed è diventato il punto di riferimento di una tendenza in crescita nella Sylicon Valley: il pentitismo dei net-fanatici. Ebbene, pensate a cosa voglia dire per noi mettere un like. Non costa nulla, dà all’amico che ha pubblicato un post il segno della nostra attenzione, ci fa anche contenti perchè abbiamo omaggiato pubblicamente qualcuno. Dietro questo semplice gesto, gratificante per noi e per chi lo riceve, si costruisce la nostra profilazione sulla rete, ad uso e consumo delle società di marketing e di manipolazione dei consensi. Seguendo questi like si riesce a profilarci perfettamente: gusti, desideri, abitudini, relazioni. Questi profili sulla rete sono merce di scambio, vengono venduti e manipolati, usati a fini commerciali, certo, ma anche per scopi politici e di manipolazione delle coscienze.
Io credo che dovremmo cominciare a fare un pò di cura disintossicante, prima che sia troppo tardi. Perchè oggi molte tesi sostengono, perfino, che il livello intellettivo dell’umanità, a causa della superficialità e del mancato approfondimento culturale causato dalla rete, stia portando ad una vera regressione genetica del nostro intelletto, oltre che della nostra cultura e della nostra creatività.
Per i residenti di Second Life, c’è sempre una piattaforma di riferimento, in cui incontrare amici, scambiarsi opinioni, tornare ad alimentare analisi e discussioni sui temi che ci interessano. E’ vero che siamo drogati da FB, ma forse siamo ancora in tempo per non diventarne completamente schiavi, o, se volete, fantocci manipolati da chi sa farlo, e ne ha gli strumenti.
Voi non ci crederete, visto che su Second Life se ne sono dette di cotte e di crude, ed io stesso, su questo magazine, ho più volte criticato la mancanza di sue evoluzioni, di nuovi progetti, di innovazione. Non ci crederete, eppure, nel mondo globale della rete, Second Life è un’isola felice.
La rete infatti, è oggi il mezzo per dare voce a chiunque abbia una connessione internet, e ormai ce l’ha la maggior parte dell’umanità. Pensate che Facebook, da solo, connette quasi due miliardi e mezzo di utenze in tutto il mondo. E oltre Facebook e la sua galassia (Instagram, Wats’up, Messenger, ecc.) ci sono al mondo milioni di siti, di blog, di biblioteche digitali. E poi ci sono gli account Google, con tutti i prodotti e i servizi connessi. E ancora, i mondi di Apple, di Microsoft, di Oracle (non dimentichiamoci che Java, con cui è ormai sviluppato la maggior parte del codice in rete, è proprietà di Oracle), le extranet aziendali, i servizi pubblici, ecc, ecc. In Africa, dove le infrastrutture fisse sono molto carenti, la connessione via cellulare è quella più diffusa, tanto che molte applicazioni di uso civile usano questo canale per raggiungere le comunità più remote. Insomma, l’umanità è connessa, per la prima volta nella storia dell’uomo, quasi completamente.
La connessione, e i social networks hanno dato quindi anche libero sfogo alle espressioni più varie, e, come diceva il compianto Umberto Eco, un imbecille ha, sulla rete, la stessa possibilità di esprimersi di un premio Nobel. Sulla rete quindi si trova oggi di tutto, e i social sono diventati il veicolo principale delle stupidaggini, e delle intolleranze più bieche e incivili. Intendiamoci, non è la rete di per se a costituire un passo indietro nel livello di civiltà nelle interrelazioni umane, è solo il fenomeno di emersione degli istinti più nascosti, che prima trovavano solo canali molto limitati di diffusione (gli amici, la famiglia, il bar, la piazza del paese…).
La rete è diventata terreno di scontro di ignoranze e di rancori, di inciviltà e di aggressività. E’ il canale usato dai manipolatori occulti, per orientare la massa indistinta verso obiettivi precostituiti. Partiti politici e servizi di sicurezza di molti stati usano questo mezzo per influenzare le opinioni pubbliche e le nazioni. I casi eclatanti sono stati la Brexit e l’elezione di Trump, ma anche in Italia gli effetti sono stati devastanti.
Naturalmente, siamo in un periodo di transizione, e molte cose stanno lentamente cambiando, dall’approvazione di regolamenti più stringenti per la protezione dei dati personali (la nostra Europa è all’avanguardia in questo campo, col nuovo GDPR entrato in vigore un anno fa), alla realizzazione di misure fiscali che facciano pagare il dovuto ai giganti del web, alla lotta alle fake news (a proposito, quanti di voi non si erano accorti che la terra è piatta??), ai comitati di verifica delle notizie in rete. In tutto questo, i Mondi Virtuali rappresentano, in un certo senso, un’area più protetta rispetto al far west imperante nella rete. E uno dei motivi è che non è usufruibile appieno dal mobile, e che l’ambiente immersivo ha bisogno di una potenza di calcolo e di schede grafiche di livello medio alto. Occorre poi una certa abilità per utilizzare il mezzo, e una costanza nella frequentazione. Tutte cose che mal si adattano ai tempi rapidi della rete e dei social.
Se poi passiamo da Second Life a Facebook, entriamo nel mare magnum che abbiamo descritto prima. Ma anche su Facebook gli utenti di Second Life si sono ritagliati un loro spazio con gli account avatar, cosa non riconosciuta da Facebook, ma che sembra sia più tollerata ultimamente.
In conclusione, chi va per certi mari… dia per scontato di trovare il meglio, ma anche il peggio dell’umanità. Un saluto.
La cellula elementare di ogni società, reale o virtuale, è costituita dalla coppia, di due persone che si incontrano e percorrono un tratto di strada insieme, che vede nell’incontro di due individualità la nascita di una complicità, di una condivisione di pensieri e di attività che, dal momento del primo incontro in poi, diventano vissuto comune. Ma nel mondo reale una coppia, se regge alla prova del tempo, costruisce gradualmente un futuro comune: una casa, magari dei figli, un progetto di futuro insieme.
Nel mondo virtuale, per definizione legato all’immediato, tutto questo è molto aleatorio. Cos’è allora che tiene insieme le coppie di lungo periodo nel mondo virtuale? Ci torniamo tra un attimo, prima c’è una constatazione da fare. Ogni rapporto virtuale ha durata breve, è limitato all’interesse del momento, del periodo che si vive, legato a qualcosa. Deriva magari da un progetto di lavoro, o artistico, che si porta avanti insieme, dalla “tribù” di appartenenza, dal luogo in cui si passa il tempo nella rete. Per loro stessa costituzione, tutte queste cose sono limitate nel tempo. Spesso esageratamente limitate: una settimana, un mese, il tempo dell’esperienza comune. Resta da spiegare allora il fenomeno delle coppie che durano a lungo, a volte addirittura anni, come nel mondo reale.
La mia spiegazione è che queste esperienze siano il risultato dell’abitudine, della voglia di crearsi una “confort zone”, che aiuta ad affrontare la difficoltà di adeguarsi ai cambiamenti, alle difficoltà che sono poi tipiche del mondo virtuale. Si mi direte, ma l'”amore”? L’affetto, la voglia di stare insieme, non contano allora? Non esistono? Io credo che questi sentimenti si sviluppino naturalmente anche nel mondo virtuale, ma sono rari, perchè legati alla capacità affrontare, e superare, quei problemi di rapporto che nel Metaverso sono perfino più grandi che nel mondo reale. La fiducia, la stima, il rispetto reciproco, è merce molto rara nei rapporti virtuali, e rari sono quindi, di conseguenza, questi casi di rapporto di coppia di lungo periodo. Tuttavia, è il ciclo di questi incontri, brevi o lunghi che siano, a costituire il motore della società virtuale, il moto circolare che fa girare il Metaverso. Tutto il resto, gli eventi, il lavoro, le attività artistiche, ruotano quasi sempre intorno a questo circolo, al cerchio della vita virtuale, che si sviluppa e cambia in continuazione…
Il navigatore italiano sbarcato nel nuovo mondo è AquilaDellaNotte Kondor, reporter del Metaverso, con i suoi racconti sullo sviluppo del Mondo Virtuale di Second Life. Note autobiografiche.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Non sono installati cookies di profilazione ma solo quelli tecnici di Google Analytics e i bottoni per i social networks. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OkLeggi di più