Immersive Wor(l)ds: Letteratura e arte figurativa digitale nella fusione fra mondo fisico e virtuale.

Si è svolto sabato 30 giugno mattina, a partire dalle 10,30, l’attesissimo incontro organizzato presso la sede dell’Accademia di Brera, a Milano ed in Second Life, per presentare ad una platea vasta, in RL come in Second Life, alcune installazioni artistiche realizzate nel Metaverso da artisti virtuali. Gli artisti chiamati ad esporre le proprie opere, alcuni dei quali famosissimi, anche a livello internazionale, sono stati cinque: Giovanna Cerise, Nessuno Myoo, Noke Yuitza, Giulia de Marinis e Lorenzo Liguoro (http://imparafacile.ning.com/).

.

.

Il collegamento è stato effettuato tra la sede dell’Accademia di Brera, con un allestimento nel salone Napoleonico, e la land dell’Accademia, presso Second Life (http://maps.secondlife.com/secondlife/Accademia di Brera/65/180/21). Il pubblico, da una parte e dall’altra, sfruttando anche la connessione in streaming su web, ormai consueta per tutti gli eventi del genere, ha seguito con grande attenzione il percorso, che si è snodato attraverso sei diverse postazioni allestite in Second Life. Ogni tappa è servita a spiegare una diversa opera, commentata dall’artista che l’aveva realizzata. Le installazioni, per chi volesse ripercorrere il tour, sono ancora visitabili presso la land che le ospita. L’organizzazione e la preparazione dell’evento, a cura del team di Imparafacile Runo, e del team di Arte Libera, con Simba Schumann, è stata, come sempre, all’altezza dell’evento. Da cronista, devo dire che un paio di tali installazioni mi hanno davvero impressionato, in termini di bellezza visiva e coinvolgimento emozionale, ma tutte sono state molto apprezzate, sia dal pubblico in Second Life, che da quello in Accademia. I commenti degli artisti, poi, sono stati tutti di grande interesse, all’altezza delle attese.

.

.

La discussione si è andata sviluppando attraverso le varie tappe, ed ha infine toccato un punto fondamentale, che si è espresso con una domanda, posta da uno degli interlocutori presso l’Accademia di Brera. La domanda, davvero dirimente, è stata posta sugli effetti, nel mondo reale, di quest’arte nata e sviluppatasi nel Metaverso. Le risposte sono state pertinenti, mettendo in evidenza le numerose interazioni che si sono sviluppate negli ultimi anni tra installazioni virtuali ed eventi reali, presso musei, sedi istituzionali, eventi e produzioni di Machinima. Tra l’altro, l’intervento di Mexi Lane, promotrice instancabile di molti di tali eventi, insieme a diversi altri artisti e protagonisti del mondo virtuale, ha illustrato quanto di meglio è stato realizzato in questo campo, e portato poi nel mondo reale con grande impatto, attraverso eventi di successo, alcuni dei quali hanno attratto più visitatori in Second Life che nel museo reale.

Tuttavia, devo dire che ogni volta che sento argomentare su tale “ricaduta” dell’arte virtuale in RL, provo un senso di delusione e di perplessità. E’ come se un’espressione artistica, per essere legittimata, debba necessariamente manifestarsi in un posto piuttosto che in un altro: presso un museo piuttosto che in televisione, presso una galleria d’arte o presso invece una land basata in un Mondo Virtuale. Che senso ha una distinzione del genere, per il gusto e la sensibilità di chi la vive?

.

.

Un’opera d’arte, a mio modesto parere, ma anche di molti critici, trova la sua maggior espressione se riesce a sfruttare al meglio il mezzo usato per esprimerla. Un quadro, una foto, una scultura, hanno senso in una galleria d’arte o in un museo, viceversa, una costruzione virtuale, come alcune di quelle di incomparabile bellezza che ho visitato in questo tour, non può che essere apprezzata in un ambiente virtuale, per cui è stata pensata e costruita. Guardare le installazioni, camminarci dentro, essere pervasi dagli effetti visivi e sonori, è qualcosa di una bellezza irripetibile in un ambiente reale. Credo che la critica d’arte cosiddetta “ufficiale” debba cominciare a fare un bagno di umiltà, e porsi anche un problema opposto: come fare a esprimere nel modo migliore, sensazioni nuove e più avanzate, che invece il mondo virtuale riesce a trasmettere ormai prepotentemente.

Non voglio mettere in contrapposizione i diversi ambienti, sarebbe, a maggior ragione, assurdo e fuorviante. Voglio però dire che in futuro l’arte virtuale avrà di sicuro sviluppi inimmaginabili, poiché non ha i limiti e i condizionamenti del mondo reale: non ha problemi di gravità nelle sculture e nelle installazioni, non ha certi limiti di condizionamento da parte di critici d’arte, o sedicenti tali, non deve sottostare al ricatto dei galleristi o alle bieche esigenze commerciali. Le forme artistiche potranno svilupparsi seguendo il talento, o addirittura il genio, di quanti riusciranno a emergere. La critica d’arte “ufficiale” si accorgerà prestissimo di cosa voglia dire avere un mondo vergine a disposizione, per creare e comunicare, ed è molto probabile che questi critici del mondo “reale” scopriranno tale realtà quando questa avrà ormai travalicato i confini del Metaverso. Non dovremo attendere molto…

.

.

.

,

.

Lo sport nazionale: la polemica.

.

Il mio ultimo articolo terminava con queste parole: “…con lo stesso entusiasmo, da parte dei valorosi pionieri di oggi, che saranno chiamati a compiere il salto di qualità. Sarebbe quindi il caso di cominciare da adesso … “.

Era un invito alla discussione, all’approfondimento. Il dibattito che ne è seguito, con molte decine di commenti, è stato più o meno simile a quello svoltosi in altre occasioni analoghe. Da un lato non si è colto, a mio parere, il senso dell’invito all’approfondimento, dall’altro, alcuni lodevoli interventi di merito, che hanno espresso pareri molto interessanti, sono stati subissati dai soliti post di rivalsa e di polemica, se non di vero e proprio insulto.

Intendiamoci, non che sia stata una situazione diversa dalle solite discussioni tipiche del popolo di Second Life, ma è servito a focalizzare la mia attenzione esattamente su tale fenomeno. Alcuni interventi notevoli, tra cui mi piace citare quelli di Melusina Parkin, di Eva Auer, di Sniper Siemens, e di pochi altri, sono stati annegati in un mare di repliche sbrigative e superficiali, non propriamente rivolte all’approfondimento. Classico.

Vorrei qui citare, parlando invece di contenuti, una massima di Marco Porcio Catone: “Bada di possedere i contenuti, le parole verranno…”, che ci ammonisce a considerare prima le idee, le cose che abbiamo da dire, e dopo il modo, l’eloquenza, poiché è questa che deriva dalle prime, e non viceversa. Che cosa voglio dire? Dico che una discussione si basa su un confronto di idee, sul mettere a fattor comune punti di vista diversi, poiché la risultante del confronto è sempre superiore alla somma delle idee di partenza. Discutendo si sviluppa l’analisi, si acquisiscono fatti e punti di vista che non si conoscevano, o non si erano considerati, prima, e si arriva perciò ad una sintesi superiore a quelli che erano i punti di partenza. Logico, chiaro, scontato…

Perché allora ci troviamo sempre di fronte a questa vis polemica, addirittura condita di astio e di ripicche personali, e a volte addirittura di insulti?

Io credo che siano due le motivazioni. La prima è che polemizzando con l’altro pensiamo di primeggiare intellettualmente, di sopraffare con l’aggressività, i punti di vista dell’altro. Una voglia, insomma, di prevalere, basata non sulle idee, ma sulla sterile polemica. E’ il mormorio di fondo, la fiera delle vanità e dell’inutilità. La seconda motivazione è che, volendo intervenire nela discussione, e mettersi in evidenza a tutti i costi, non avendo assolutamente nulla di originale da dire, si innescano discussioni basate sul nulla.

Non voglio entrare nel merito degli insulti, se non chiedendo aiuto, ancora una volta, ai latini: “Gli insulti, se non li prendi in considerazione, vengono presto dimenticati; se invece ti ci arrabbi, appaiono meritati (Publio Cornelio Tacito)”. E’ la politica che di solito adottiamo noi della redazione.

.

Tuttavia si pone a questo punto un problema: come vogliamo continuare a portare avanti le nostre discussioni e i nostri approfondimenti? O vogliamo forse rinunciare del tutto alla discussione, limitandoci ad un approccio unidirezionale, senza pubblicare interventi esterni alla redazione, o repliche?

Per quanto mi riguarda, questo Magazine è stato fondato avendo tra gli obiettivi quello di contribuire a far crescere la consapevolezza nelle potenzialità e nel futuro dei Mondi Virtuali (lo scrivo in maiuscolo perché mi piace così, se non condividete, rassegnatevi…). Rinunciare alla discussione sarebbe un venir meno a uno degli elementi fondanti di questo progetto. Quindi nessuna rinuncia, il problema neanche si pone.

Esiste però una questione di metodo. E qui io penso, col mio innato ottimismo, che gran parte del miglioramento nel livello della discussione, debba basarsi sull’autodisciplina. Invito quindi tutti quelli che hanno idee e argomenti da portare al confronto, a esprimere liberamente il proprio pensiero, e a seguire sempre i dibattiti, contribuendovi. Saremo sempre riconoscenti a questi amici, che ci stimolano e ci aiutano a crescere. Viceversa, invito i polemici e quanti non hanno voglia di portare contributi di merito, ma solo ripicche e attacchi gratuiti, ad andare a esercitare tali loro prerogative da un’altra parte. Senza rancore, sempre con amicizia, ma senza avere nulla da dirci. Rinunceremo alla metà dei commenti a beneficio dell’approfondimento. E, dato che l’ottimismo non è pazzia o ingenuità, se l’autodisciplina facesse difetto a qualcuno, saremo costretti a tagliare o stigmatizzare i commenti del tipo suddetto.

Sarebbe una scelta dolorosa, poiché nessuna censura è consentita in rete, da prendersi quindi non a cuor leggero. Si potrebbe poi gestire in maniera democratica tale tipo di intervento, ad esempio delegando questi casi particolari a un team di tre persone, di provata obiettività (da individuare). Sarebbe un sistema macchinoso e poco rapido, tuttavia si potrebbe provare… Un altro sistema potrebbe essere quello di pubblicare il commento in questione seguito da una replica immediata della redazione, che lo identifichi come inutilmente polemico o offensivo. Ma qui gli effetti potrebbero essere ancora più perversi, alimentando ulteriori polemiche, se non addirittura risentimenti personali. Insomma è un tema molto delicato e complesso e chiedo quindi anche il vostro contributo per l’identificazione di una soluzione accettabile.

Una cosa è certa, l’auspicato salto di qualità, che citavo all’inizio, non può tardare ulteriormente a compiersi. Ci sono molti segnali di ripresa dell’interesse nelle potenzialità e negli sviluppi dei Mondi Virtuali, occorre prepararsi a sfruttare la seconda ondata, e non tutti ne sono o ne saranno capaci. La storia del progresso ce l’ha insegnato, spesso tocca ricostruire partendo dalle macerie, su un terreno non vergine. Ed è quello che spero vorremo fare…

Il futuro è adesso.

Nelle ultime settimane sul nostro Magazine si sta conducendo, complici alcuni articoli recentemente pubblicati, un dibattito abbastanza contrastato sulla storia, le esperienze, ed il futuro di Second Life. Commenti e riflessioni, spesso accesi, si sono fatti sulle esperienze e i fallimenti passati, come la mitica presenza delle “imprese reali” in Second Life. Altrettanto combattuti sono i giudizi su un nuovo mondo virtuale, che faticosamente sta cercando di fornire una versione di grid diversa da Second Life, ma ancora tutto da costruire. Insomma, una riflessione sul passato ed il futuro di Second Life, o di quanto da Second Life potrebbe svilupparsi. E’ un momento importante di discussione, da sviluppare ulteriormente. Sono convinto che solo metabolizzando e superando i miti dei passati fasti, si possano porre le condizioni per lavorare seriamente, o giocare serenamente, alla costruzione di un nuovo paradigma di utilizzo dei Mondi Virtuali.

Il primo obiettivo da acquisire, è il superamento del “lutto” per i fasti e la notorietà dei bei tempi passati. Second Life ha avuto il suo momento di massima notorietà tra la fine del 2007 e il 2008. Era una novità, i termini immaginifici di “Seconda Vita” e di “Avatar” conquistarono le prime pagine dei giornali e gli inserti tecnologici e culturali di tutte le riviste. Ne nacque una moda mediatica, con libri, interviste, cantanti e politici che si cimentarono con avatar e viewer, e via dicendo. Poi la moda passò, sostituita da altre più diffuse e popolari che durano tuttora. Il solito chiasso dei media, superficiale ed effimero. Ma, per fortuna, Second Life continua la sua evoluzione, senza tanto clamore. Fin qui tutto normale, logico, prevedibile.

La vera bufala, il malinteso, e l’illusione di fondo, è stata quella che propagandava Second Life come la nuova frontiera, il nuovo mondo. Passò quindi l’idea per cui, come la corsa alle terre dei canestoga nel 1893 in Oklahoma, chi fosse arrivato per primo, avrebbe conquistato le posizioni migliori nel nuovo eldorado. Addirittura imprese reali, per motivi di immagine tecnologica da acquisire (sfruttando la notorietà data dai media in quel momento), o per l’illusione di nuovi business, spesero tempo e denaro per una presenza breve ed inconcludente. Altre imprese, del settore tecnologico e dei servizi, verificarono le potenzialità del nuovo strumento, decidendo che non era il caso di investire altro denaro, e lasciarono rapidamente Second Life, o vi mantennero una presenza discreta da “osservatori”. Questa bufala, oltre che per il rilievo dato dai media alla nuova moda, fu diffusa anche a causa dell’errata convinzione che presto il web che noi conosciamo, e usiamo per lavoro o per svago, sarebbe stato sostituito da una sorta di web tridimensionale di cui Second Life era appena l’inizio. Una famosa ricerca di una società specializzata dichiarava, nell’aprile 2007, che: “entro il 2011, l’80% degli utenti internet attivi avrà una seconda vita in un mondo virtuale”. Si capisce quindi, a guardarla a posteriori, l’aspettativa che si era andata creando, verso i Mondi Virtuali.

.

.

Molti i politici, i cantanti, gente dello spettacolo, che entrarono in Second Life seguendo la moda del momento. Da Paola e Chiara (http://www.youtube.com/watch?v=5ZL0w2G8i6s), a Irene Grandi (http://www.youtube.com/watch?v=HI7tgXpsTlM), da Antonio di Pietro, allora ministro delle infrastrutture (http://www.youtube.com/watch?v=5IGThVGGloU), a Segolene Royal (http://www.youtube.com/watch?v=ALCnho6Tvxk) durante la campagna elettorale per le presidenziali francesi, a Barak Obama nel 2008, col suo geniale messaggio “Yes, we can!” (http://www.youtube.com/watch?v=N2pkSaT7eqs&feature=related), seguito a ruota dal suo avversario McCain.

.

.

Le imprese che entrarono in Second Life, investendo pochissime risorse economiche per la verità ma impegnando il proprio brand in un’esperienza rapidamente rivelatasi inconcludente, scoprirono quelli che erano allora, e sono ancora oggi, i limiti evidenti di questo strumento: limitato numero di utenti, ferraginosità dell’interfaccia software, necessità di un hardware adeguato, mancata diffusione della banda larga, ecc. Inoltre, si capì rapidamente che la profezia della sostituzione del web con i Mondi Virtuali, era la bufala che ora sappiamo. Second Life tornò quindi rapidamente ad essere un ambiente frequentato dai resident, al di fuori del clamore mediatico. Cioè da quelli che, entrandovi, avevano scoperto alcune delle reali potenzialità di questo strumento straordinario, rappresentato dai Mondi Virtuali. Questi pionieri hanno continuato a svolgere e a sviluppare sempre di più, le attività che sono tipiche di una presenza “reale”, tramite avatar, in un ambiente immersivo: sperimentazione artistica, education, concerti, eventi culturali e dibattiti, e così via. Sono le attività in cui è importante la presenza “fisica” delle persone, l’interazione con gli altri. Una pagina web piena di dati, o l’utilizzo di un portale di e-commerce, non hanno alcuna necessità di una presenza “fisica” dell’utente. Le pagine web sono utilissime e sufficienti, per svolgere tali attività. Nessun ambiente 3D mi sarà utile per compilare il 730 o stampare i miei certificati anagrafici dal sito del Comune. Ci voleva poco a capirlo, eppure, la bufala fu digerita da molti in quegli anni di boom.

Sgombrando quindi il campo dagli equivoci, si rivela l’effettiva potenzialità dei Mondi Virtuali, di cui Second Life è un prototipo ad uno stato ormai abbastanza avanzato. Le applicazioni possono essere molteplici, andando a sostituire, con una presenza virtuale, quella fisica, con enormi economie di spazio e di tempo. Pensiamo ai servizi di consulenza, allo svolgimento di attività associative, alla telemedicina, agli ambienti di simulazione, e via dicendo. Oltre naturalmente al superamento degli ostacoli dovuti alla distanza, o all’indisponibilità delle persone, per contatti diretti.

Inoltre, c’è una tematica di tipo sociologico tutta ancora da sviscerare. Un Mondo Virtuale è un vero e proprio villaggio globale, un mondo “vivo” con paesi, città, gruppi sociali. Le interazioni e le necessità di governo di un tale nuovo mondo, sono ancora tutte da scoprire e sperimentare. Ce ne sarebbe di lavoro da fare, per sociologi e psicologi. Alcuni tentativi di elaborazione di un nuovo modello sociale sono stati appena abbozzati negli anni scorsi (ricordate l’esperimento di autogoverno di Neufreiestadt? O il nostro italianissimo Post Utopia?). E’ un filone di ricerca completamente nuovo: una società che nasce e si sviluppa da zero. Quali forme organizzative, quali regole, quale ordinamento politico, può darsi? E’ inevitabile passare dal modello tribale a quello capitalistico? Sono possibili nuove forme organizzative che non mutuino i modelli socialisti o anarchici?

.

.

Un universo nuovo, tutto da scoprire e da sviluppare. Così come pure è importante capire  come potrà svilupparsi, in futuro, l’economia interna ad un Mondo Virtuale. E’ innegabile che un’economia, per quanto limitata alle attività interne, esista in Second Life, e consenta anche a diverse persone di vivere con i guadagni che qui si fanno. Non è certamente un eldorado, o un settore che possa creare migliaia di posti di lavoro, ma sicuramente molti ci vivono, per quanto non navigando nell’oro. Sono lontani i tempi dei fasti speculativi di Anshe Chung, all’inizio della bolla immobiliare in Second Life. Questa gente sbarca a stento il lunario, ma ci vive, e di esempi, anche nostrani, ne abbiamo diversi.

C’è poi tutta la tematica dei Giochi di Ruolo, per cui un mondo virtuale fornisce strumenti sufficienti a sviluppare le diverse “storie” ed i personaggi che si vanno man mano creando: clan, organizzazioni, gilde, sette di vampiri o di cavalieri medioevali, ecc. Ma qui esiste già una consolidata esperienza, data dai Mondi Virtuali più avanzati e diffusi di Second Life, come World of Warcraft, Entropia, Everquest, Ultima on line, ecc.

.

.

Esistono quindi intatte le potenzialità di un grande sviluppo dei Mondi Virtuali, purchè le si guardino in una prospettiva realistica e legata alle effettive possibilità offerte dal Metaverso. E naturalmente, per quanto rappresenti il prototipo più avanzato, Second Life è lungi dal poter essere considerato il futuro dei Mondi Virtuali.

Già oggi innumerevoli altre grid, basate su Open Sims, sono operative, per quanto richiamino un numero molto più limitato di utenti, e abbiano caratteristiche ancora piuttosto lontane da Second Life. Ma è solo una questione di tempo. Questi mondi si svilupperanno, così come pure nuove grid proprietarie verranno create, e avranno legittimamente velleità di svilupparvi servizi e attività adeguate alle potenzialità dell’ambiente.

Quello che posso dire, considerando il potenziale sviluppo di servizi, che utilizzino il paradigma dei Mondi Virtuali come strumento, è che prima di sbandierare soluzioni innovative, o nuovi modelli di business, occorrerà avere progetti più che solidi, con idee precise su quanto vogliamo offrire in termini di servizi, e con una pianificazione chiara delle risorse sia economiche che umane che serve mettere in campo. Questo per evitare ulteriori fallimenti o illusioni di business. La gestione delle attività all’interno dei Mondi Virtuali è qualcosa che si impara vivendoci dentro, e molti, in questi anni, hanno sviluppato tali skills continuando a lavorare in Second life. Nessuna agenzia di servizi o di advertising della società esterna ha alcuna competenza in tal senso. I nuovi progetti ed i nuovi modelli di sviluppo nasceranno dall’interno dei Mondi Virtuali. E non saranno proposti da gente improvvisata o con mire di arricchimento. Saranno i volontari e gli entusiasti resident, che in questi anni hanno operato a proprie spese, ed hanno imparato a muoversi nel Metaverso, che forniranno il know how e le risorse per un nuovo inizio. Con entusiasmo, passione, e senza illusione di business. Lo vedremo presto. In una discussione che ho avuto nei mesi scorsi, con un professore americano profondo conoscitore dei Mondi Virtuali, ipotizzammo un arco temporale di cinque anni per ripartire. A valle di esperienze e di tecnologie innovate, ma con lo stesso entusiasmo, da parte dei valorosi pionieri di oggi, che saranno chiamati a compiere il salto di qualità. Sarebbe quindi il caso di cominciare da adesso …

Sfera

by Eva Auer

 

Sono in corso i campionati europei di calcio e tante sono le immagini calcistiche che sopratutto scorrono, nella televisione accesa, in sottofondo, mentre gironzolo per il web con mio portatile. Imbattendomi in discorsi attorno alla “realtà virtuale”, è inevitabile pensare alle simulazioni del calcio che girano su specifiche piattaforme, o consolle. Utilizzando lo schermo televisivo come monitor, a mio avviso anch’esse rappresentano una virtualità che, vista l’animazione che può generare durante le sessions, è meno sedentaria di quella attorno le vere partite di calcio proposte negli altri canali dello stesso strumento visuale.

Il pubblico del calcio su consolle continua a definire la propria attività “videogioco”. Il termine “realtà virtuale” non si estende a quel tipo di situazioni, non che venga rifiutato: proprio non è preso in considerazione. Forse “realtà virtuale” sa troppo di un qualcosa di mentale che non riguarda quel sottoinsieme dell’ampio strato sociale che assiste allo spettacolo del calcio, in TV e talvolta allo stadio. Il loro oggetto d’interesse è dinamico ed essi si definiscono “tifosi” e appresso, senza remore, “sportivi”. Il momento mentale non fa parte del loro hobby. I loro colori sono sgargianti, brillantemente illuminati, tali da distinguere un momento spensierato.

“Realtà virtuale” è invece un qualcosa con colori “alla Matrix”. Grigi virati in blu, verdi vagamente militareschi, ombre scure di conseguenza. Espressioni facciali che la gioia la ignorano o quasi, anzi, quando poi si animano, mostrano l’essere avvezze alle situazioni delle strade del semicentro, quelle popolate solo da automobili e dove a piedi passa chi rientra a casa scontento di non potersi permettere una zona residenziale incrociando altri che invece non possono permettersi la macchina. Gli unici che lì, a livello strada, non guardano quindi di sfuggita il loro prossimo sono i negozianti che economicamente sopravvivono, attenti e rintanati all’interno dei loro esercizi commerciali. Nei momenti in cui non sono assorti a leggere fatture, bolle di reso e bollette varie, rilevano di persona la decadenza. Si chiedono spesso dov’è finito il resto della gente con la quasi certezza che è fortunato chi si trova nel giro di quel “qualcosa di bello” mostrato in televisione.

Con quest’idea di fondo, la “realtà virtuale” è alternativa a ciò che è lecito sognare e che si guarda nel tempo libero. Se contiene temi avvincenti, esso certamente sono simil-Matrix. Infatti, la stessa gamma di blu che virano al grigio sono usati per le immagini delle introspezioni psico-qualcosa che nei casi estremi posseggono implicazioni degne del thriller. In ogni caso si tratta di discorsi inevitabilmente tendenti all’intimo, che per il gusto della suspense sono praticati con sconosciuti che “non si sa mai chi sia, nascosto dietro il monitor”. Su tutto ciò incombe quel “sesso” che è tipico intendere sognato dai ragionieri con l’immancabile pancetta mentre è fattivamente praticato dagli imprenditori. Viene quasi da sé che non si tratta di temi nell’immediato interesse degli sportivi, più propensi al festeggiare il sogno dell’innocenza. Non a caso i giornalisti sportivi, quando preparano il loro pubblico all’evento sgradevole, pronunciano quel loro dannato “ora vi mostriamo delle immagini che non avremmo mai voluto mostrare”. Ciò, da altre parti, sarebbe immediatamente definito “da voyeur”, però non qui: siamo tra gente semplice.

Probabile, com’è probabile siano tutte solo facciate. In ogni caso, assistere a un incontro di calcio virtuale animato da due giocatori abili, può però essere davvero avvincente. La situazione propizia la fantasia e il lato spettacolare è certamente tenuto in forte considerazione da giocatori e piccolo pubblico -come numero- d’intorno. Non v’è dubbio che lo svolgersi della gara sia un evento ludico e il clima, privo dell’incombere dell’ombra di logiche di mercato/borsa e altre varie geopolitiche, è senz’altro leggero. Inoltre, i pali di sostegno del verde urbano restano al loro posto, le birra in bottiglia di vetro non si sente discriminata, i cassonetti non si accorgono di nulla, i venditori di vernice spray penseranno un pochino di più a Keith Haring e i mezzi pubblici (Mercedes e Skoda) se intonsi prima, restano tali anche dopo.

Ho usato qualche frase spiritosa in quanto la virtualità (per es.: Second Life, SIMS, Kaneva, Habbo Hotel, World of Warcraft, Lineage 2, Dark Age of Camelot, Everquest, Croquet, Multiverse, HiPiHi, Go Supermodel, Jumpstart, Stardoll, Twinity) è oggetto di commenti ironici di chi la considera “surrogato della realtà”. Secondo me ne è una rappresentazione con modalità artistiche ma so che esiste chi la considera valida solo se riconducibile a qualcuno che sia “vero”. Per realizzare il nesso con il vero si attiva una specie di “via dello scambio” di dati reali, sul tipo di foto e/o l’uso condiviso del viva-voce. Ci sono state discussioni attorno a questo tema ma non ho notato cambiamenti d’opinione. Vediamo quindi se la situazione calcistica, nel suo specifico insieme, può aiutarci in proposito.

Intanto partiamo dalla realtà. Raccogliendo pareri e testimonianze, emerge l’opinione che la raggiunta uniformità di gioco praticato ha fatto del calcio un qualcosa di noioso. Infatti, i tornei vengono decisi sempre più spesso dai rigori che i commentatori, appunto, definiscono “una lotteria”. Il mancato spettacolo sarebbe quindi compensato da un intorno di miriadi di analisi dei fatti, occasioni colte e mancate, momenti di crisi dei singoli, altre statistiche e infinite minime analisi anche motivazionali. Che l’intorno sia un qualcosa gestito con cura lo testimonia a sua volta il fatto che a volte è tale da costituire uno spettacolo a sé stante.  Alla lunga, tutto questo show soprattutto “talk”, ha reso il calcio -che nel frattempo si quotava in borsa- astratto a tal punto che per ricordare il suo “spirito” è necessario riferire a immagini classiche, tipo quelle di Italia-Germania 4 a 3, per intenderci. Pertanto viene spontanea una domanda: un qualcosa di concreto che si guarda con in mente un sogno, si tratta di un qualcosa di concreto? Quanto è lungo il passo che si deve fare per virtualizzarlo completamente? Quale motivazione può esserci per stimolare la sua virtualizzazione?

Sogni a parte, vediamo un po’ cosa accade nei risultati concreti. Le vincitrici del campionato nazionale di serie “A” degli ultimi trent’anni sono, a rotazione, sempre le stesse tre e mi chiedo, a questo punto, che gusto si provi a fare il tifo per squadre come Atalanta, Bologna, Cagliari, Catania, Cesena, Chievo, Fiorentina, Genoa, Lecce, Novara, Palermo, Parma, Siena, Udinese. Non mi sorprendo, quindi, se i tifosi disertano sempre di più lo stadio e il calcio è, in definitiva, una danza di minuscole figurette in uno schermo. Il di più della realtà, a questo punto, è la sfilata delle star nella tua città e le chiacchiere d’intorno cariche di gossip, sinergico ad altre questioni di Grandi Uomini e le loro donnine, affari di nipoti di politici africani e tatuaggi sull’inguine.

Tutto ciò, restando nel pallone, perché si presuppone immortale uno spirito evocato tramite nomi di altre ere e, se non basta, altre melancolie sul tipo di quelle recitate da Aldo, Giovanni e Giacomo in “tre uomini e una gamba” oppure il campo sempre di periferia, gli amici sempre veri e la nebbia nei polmoni e altre cose che gettano benzina sul fuoco del ricordo e della sua dannata tendenza alla deformazione poetica. Attitudine, quest’ultima, che tende a farci dimenticare che oggi nelle spiagge si paga persino per respirare mentre nei campi di periferia trovi solo capannoni chiusi e rottami. Gli esseri viventi sono figure vaganti, spesso extracomunitari e altri immigrati dall’avventurosa dimora. Dentro le città, invece, imperverserebbero i pedofili e, se uno spazio è felice, niente di strano che possa essere obiettivo per “terroristi” o altri fanatici. Quanto alle “nuove lottizzazioni” che sono attorno le nostre città, quelle dove i progettisti hanno pensato a tutto, proprio tutto, anche lì non vedi l’ombra di un bambino con il pallone.

Parrebbe sia avvenuta una fuga dalla vita collettiva. Questo per me significa fuga dalla realtà che è stata sostituita da ambienti “opportuni”, contestualmente trasformando i residenti in persone incapaci di distinguere un luogo se non dichiarato specializzato da qualche competenza burocraticamente certa. Insomma, siamo diventati animali d’allevamento: in gabbia. La cultura che comunque noi continuiamo a produrre, contestualmente affermava linguaggi visuali, sopratutto grazie alla contemporanea fruizione dell’onnipresente televisione. Da molti anni, infatti, persino i concerti, se privi di un megaschermo, sono “invedibili”.

Queste osservazioni mi portano ad alcune affermazioni. Intanto che non può non avvenire una forma di ribellione a tutto ciò. Se essa avviene, lo farà con mezzi e linguaggi che da tale popolo ingabbiato possa essere compreso. Cioè, parlando per estremi, un gesto che negli anni ’70 poteva essere “di ribellione”, oggi è, come minimo, un innocuo gesto vintage capace, nel migliore dei casi, di far sbocciare un sorriso altrettanto innocuo in chi è di buonumore.

Tornando al discorso calcistico, la sua virtualizzazione la vedo quindi come conseguenza -e non causa- di un processo in atto. Il suo futuro potrebbe riservare diavolerie tecnologiche? E’ plausibile che i giocatori si connetteranno in rete e vorranno tutto più vero. Pensando alle possibilità tecnologiche, si svilupperanno per esempio sensori wireless (da applicare come cerotti per smettere di fumare) per comunicare (ad altro giocatore e, magari, contemporaneamente all’arbitro) il realistico dolore di un impatto tra il piede del difensore dell’e-Inter507883 e la regione tibio-peronea-astragalica dell’attaccante del Virtual Corbetta04? Oppure tali sensori, per rendere tutto più realistico, permetteranno anche le simulazioni (con tanto di scena madre a video) replicate sullo schermo?

Ancora, tali sensori –per amore del vero- sarà possibile tararli secondo una soglia del dolore soggettiva? Sarà possibile o impossibile hackerarli? Esisterà la possibilità di un voice che trasmetta urla che si presuppongono vere?

Oppure ci renderemo conto che la simulazione non è “dati fisici” – tutto sommato impossibili da replicare per via della loro complessità-  e, a un certo punto, com’é già accaduto se ci pensate bene, ci sarà l’evoluzione del software tale da permettere l’affermazione di una narrazione autonoma. Questa narrazione non potrà che essere uno spettacolo perché solo nell’essere tale, questo qualcosa “del futuro”, festeggerà la “vita” vera, nel mondo reale dove tutto ciò è assodato che esiste.

Quanto agli argomenti di contorno, l’ipotetico giocatore che animerà il Virtual Corbetta04… potrà mai essere definito un “wannabe”?

Non la solita cosa, ma il MetaCosmo.

by Serena Domenici

.

.

Sono entrata da qualche giorno in un nuovo MondoVirtuale. L’impatto è stato piacevolissimo, ottima grafica e gente con una mentalità diametralmente opposta a quella riscontrata, in parte, su Second Life. Lo sto conoscendo man mano, e grazie alla gentilezza del personale tutto, sto scoprendo cose sempre più nuove. Nasce con lo scopo di portare la cultura e il lavoro nel mondo sia virtuale che reale. Una vetrina aperta su due Mondi. Questo in sintesi, ma è molto, molto di più, anche la possibilità di un sano cazzeggio, allo scopo di trascorrere momenti di pace e tranquillità, con chi si desidera, e con lo sfondo di scenari bellissimi creati o costruiti da chi ha voglia di cimentarsi nelle costruzioni. Sono in realtà molto riduttiva, rispetto a quello che Kosmo si prefigge, e in parte già offre.

Entrando troverete chi vi darà tutte le informazioni al riguardo e se, tra chi mi legge, ci sono: informatici, programmatori, costruttori, beh fatevi sotto! Sono richiestissimi, soprattutto i programmatori. Questo il link, per crearvi l’avatar (facilissimo) è: http://join.metacosmo.com (N.B. Entrate in Kosmo, selezionando il tasto Player).

Questo invece è il Viewer (Kosmo) da scaricare per accedere, dopo aver costruito l’avatar: http://download.metacosmo.com

Non rinnego Second Life, e non credo che andrò via da questo mondo, che ha indiscutibilmente il suo fascino. Un fascino velato, attualmente, da un po’ troppe cose che non vanno bene. Prezzi alle stelle e qualità spesso non elevata, e tanto altro, minano il metaverso, che sembra far scorrere il proprio destino sul filo del rasoio. La Linden ha problemi, e non sono voci di corridoio, lo sappiamo tutti ormai. Se un giorno dovesse chiudere i battenti, perderemmo tutti parte della nostra ‘storia’. Intere Sim storiche, e inventari di tutto rispetto, spazzati via all’istante. Il Metacosmo non è Second Life, non è il suo copia e incolla, è altro da scoprire. Quindi il mio non è un invito alla defezione, tant’è che sono su Second Life e ci resterò fino a quando lo riterrò opportuno. E’ solo un invito a scoprire altre opportunità, anche di lavoro, e non solo. I prezzi per una land, sono nettamente inferiori http://buyland.metacosmo.com ( il link permette di acquistare il terreno direttamente sul sito, anche), e con molti prims in più, ed inoltre ciò che è di propria creazione diventa trasferibile in qualsiasi altro Mondo Virtuale, e ciò che non lo è se, acquisito col permesso dei creators, può essere importato. Chi fa il Sacerdote su Second Life, di certo non troverà la sua ragione di essere in questo nuovo contesto virtuale, ma chi ha voglia di cimentarsi in altro sfonderà una porta aperta. E poi, perché non dare l’opportunità a Metacosmo di crescere? Forse nelle nostre città e paesi, in RL, c’è un solo negozio di scarpe, di generi alimentari, o altro? C’è posto per tutti, e per ogni genere di esigenza e gusti. Non sono tantissimi i Mondi Virtuali ed il Metacosmo è solo uno degli ultimi emergenti, ne ho visitati altri sotto mentite spoglie e devo dire che, al momento, il Metacosmo è sicuramente molto competitivo, non rispetto alla massa, ma a Second Life. Ciò non toglie che mi riserverò in futuro di buttare un occhio anche altrove. Certo, non c’è il traffico di Second Life, ma vogliamo dargli il tempo di crescere? Quindi non capisco i ripetuti attacchi a questo nuovo ‘mondo’. Ho letto ogni genere di falsità al riguardo. Ho riscontrato con i miei occhi tutto il contrario di ciò che si dice in negativo. Certo, ha i suoi problemi da risolvere, ancora Second Life non li ha risolti tutti, perché meravigliarsi? Perché organizzare spedizioni “punitive” atte ad offendere gente che ci lavora seriamente da mesi e mesi? Cos’è questa mania tutta italiana di sputare nel proprio piatto? Vado in giro e ascolto gente dare volutamente informazioni sballate al riguardo, o per ignoranza o volutamente. Ripeto, l’uno non annulla l’altro, sono due cose differenti. Io mi divido tranquillamente tra i due mondi, e lo trovo tra l’altro più dinamico e divertente, oltre che stimolante. Quindi invito a non avere pregiudizi e a sperimentare, prima di giudicare. Niente è facile, di certo non gli si potrà rimproverare un giorno, di non averci almeno provato, piuttosto che restare affacciati alla finestra della vita, rifacendo il verso ai menagramo più incalliti.

.

.

Traducido del italiano por: Duncan Bradders

Hacen pocos días entré en un nuevo Mundo Virtual…

El impacto fue muy agradable, buenos gráficos y las personas con una mentalidad diametralmente opuesta a la que se encuentra en Second Life. Lo estoy explorando poco a poco… y gracias a la amabilidad de todo el personal de este Mundo, estoy descubriendo cosas nuevas. Este Mundo Virtual ha sido creado con el objetivo de acercar la cultura y el trabajo en el mundo, sea virtual o real. Una ventana abierta en dos mundos. Esto en pocas palabras, pero mucho más, incluye la posibilidad de una diversión saludable para disfrutar de momentos de paz y tranquilidad con su ser querido y con el telón de fondo de un hermoso paisaje creado o construido por la gente que quiere participar en la construcción. De hecho, estoy siendo muy sencilla en comparación con lo que tiene como objetivo y ofrece Kosmo. Al entrar se encuentra inmediatamente quien le dará toda la información sobre éste y… si entre los que me leen son: informaticos, programadores, desarrolladores, bueno, consiguieron donde trabajar! Hay una gran demanda de desarrolladores, especialmente los programadores. Este enlace, para configurar el avatar (fácil):  http://join.metacosmo.com A ingresar en Kosmo, seleccionar el jugador “Player”. Este es el visor propietario (por ahora) que necesitaremos bajar para accedere a Kosmo luego de configurar avatar y cuenta: http://www.metacosmo.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=5&Itemid=23

Yo no rechazo Second Life y no creo que me iré de este mundo que tiene sin dudas, todo su encanto aunque actualmente se encuentra en algunos aspectos, en fallo por demasiadas cosas que no andan como deben. Precios que suben y calidad no siempre de la mejor atentan contra este mundo que parece correr sobre el filo de la navaja. Linden Lab tiene problemas y no son rumores, a estas alturas todos lo sabemos… Y si un día Second Life deberia cerrar, se pierde todo, parte de nuestra “historia”… Enteros Sims historicos e inventarios más que valiosos, desaparecidos al instante. El Metacosmo no es Second Life, no es su copia y pega, es algo más que descubrir. Así que la mía no es una invitación a la deserción, sigo siendo de Second Life y me quedaré siempre y cuando lo considere oportuno. Es sólo una invitación a explorar otras oportunidades, también de  trabajo y mucho más … Los precios de la tierra, son mucho más bajos y con muchos más prims, y también las propias creaciones son transferibles en otros mundos virtuales y las que no son, se pueden adquirir con el permiso de los creadores y luego importar.  Quién hace el Sacerdote en Second Life, desde luego, no va a encontrar su razón de estar en este nuevo contexto virtual, pero quien quiere participar tendrá su oportunidad.

Y entonces ¿por qué no darle a Kosmo la oportunidad de crecer? Tal vez en las nuestras ciudades o los pueblecitos de nuestra vida real, sólo hay una tienda de zapatos, una tienda de comestibles o de otro tipo. Hay espacio para todos y para todos los gustos y necesidades. Los mundos virtuales no son muchos en realidad, y Metacosmo es sólo el ultimo de los emergentes, yo he tenido modo de visitar otros bajo varios disfraces, y debo decir que Kosmo es ciertamente muy competitivo, no en comparación con la masa, sino a Second Life… Seguiré echando un ojo en otros Metaversos. Claro, no hay mucho tráfico en el Metaverso, pero hay que darles tiempo para crecer. Así que no entiendo los ataques repetidos contra Metacosmo… He leído todo tipo de falsedades sobre ello. He visto con mis ojos todo lo contrario de lo que se dice en sentido negativo. Claro que tiene sus problemas para resolver, aunque Second Life sigue sin resolverlos todos, me pregunto ¿por qué?

¿Por qué organizar expediciones punitivas susceptible de ofender a las personas que trabajan en serio por meses y meses? Doy una vuelta en Second Life y escucho a la gente que da deliberadamente informaciones equivocadas sobre el tema, de manera ignorante o intencionalmente. Una vez más, una no anula la otra … son dos cosas diferentes. Yo personalmente me reparto entre los dos mundos, y que encuentro entre otras cosas, más dinámico y divertido, mas estimulante. Así que invito a no tener prejuicios y experimentar antes de juzgar. Nada es fácil por supuesto, no se podrá culpar a nadie de no intentarlo en lugar de permanecer asomado en la ventana de la vida, imitando los detractores más endurecidos.

.

Translated from Italian by: Duncan Bradders

Few days ago I joined a new Virtual World… The impact was very pleasant, nice graphics, and people with a mindset diametrically opposite to that found in Second Life. I’m exploring it little by liitle… and thanks to the kindness of the staff around, I’m discovering more and more new things.

Created with the aim of bringing the culture and work in both virtual and real world. An open window on two worlds. This, in short, but very much more, including the possibility of a healthy fun in order to enjoy moments of peace and tranquility with your loved one and with the backdrop of beautiful scenery created or constructed by people who want to be engaged in construction. I am actually very simplistic compared to what Kosmo aims and partly already offers. Entering this world you will find who will give you all the information on this and … if, among those who read me are: programmers, developers, well, get in! They are in highly demanded, especially programmers.

This link, in order to configure the avatar (very easy): http://join.metacosmo.com. Get in Kosmo, selecting the key “player”. This however is to download the viewer to access after building and configuring an avatar: http://www.metacosmo.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=5&Itemid=23.

I do not reject Second Life and I do not think I’ll go out of this world that has unquestionably its charm. Too many things that are not good. Skyrocketing prices and not high quality undermine this world that seems to run on a knife edge. The Linden has problems and are not rumors, we all know it by now … If a day Second Life were closed down, we lose all, part of our ‘story’ … entire Sim and historical inventories of all respect, wiped out instantly. The Metacosmo is not Second Life, is not its copy and paste, it is more to discover. So mine is not an invitation to the defection, I’m still in Second Life and I will stay as long as deemed appropriate. It is only an invitation to explore other opportunities, including work and more… The prices for lands are much lower and many more prims, and also what is our own creations becomes transferable to any other virtually world and what is not, acquired with the permission of the creators can be imported. Who makes the Priest in second life, it certainly will not find his reason for being in this new virtual context, but who wants to engage in another world like this, will find an open door.

And then why not give the opportunity to grow Kosmo? Maybe in our cities, real life countries, there is only one shoe shop, a grocery or other? There is room for everyone and for all needs and tastes. There are plenty of Virtual Worlds and Metacosmo is just one of the last emerging, I have visited others ones, and I must say that when Kosmo is certainly not very competitive compared to the mass, but it is against Second Life… the fact remains I shall reserve in the future keep an eye elsewhere. Sure, there’s no traffic in the Metaverse, but we want to give them time to grow? So I do not understand the repeated attacks on Metacosmo … I read all sorts of falsehoods about it. I have seen with my eyes just the opposite of what about is said in the negative. Sure it has its problems to solve, even Second Life not solve them all, wonder why? Why organize punitive expeditions likely to offend people working seriously for months and months? I walk around and listen to people deliberately give false informations about it or bust out of ignorance or intentionally.

Again, one does not cancel the other … are two different things. I quietly divide myself between those two worlds, and I find among other more dynamic and fun as well as stimulating. So my call is not to have bias and experiment before judging. Nothing is easy, of course you can not blame nobody a day not to have at least tried, rather than staying at the window of life, imitating the most hardened detractors.

Curti Cortes: il nostro Joe Cocker italiano

by Francesca Caeran

.

.

Quest’articolo sarà molto facile da scrivere, e non mi serve nemmeno un’intervista. Semplicemente, perchè conosco Curti da una vita, anzi da una Second Life vita, e quasi quasi potrei anche dire che l’ho visto nascere. Ok Curti, mò non dire che è impossibile, perchè sei più “anziano” di me, e non solo in Second Life, ma dài, almeno posso dire che ti ho visto nascere come artista live, giusto? Anzi, questo tuo percorso mi ricorda inevitabilmente quello del mio carissimo Tempio Breil, e, leggendo questo articolo, capirete anche  il perchè. Ma sù, torniamo ai tempi antichi (ahahah) e ricordiamoci il nostro primo incontro.

Uno dei posti che per me è stato molto significativo è stato, senza dubbio, la land Dubai Jazz My Way, dove, per diversi mesi, ho collaborato con Milla Rasmuson, per promuovere i suoi vestiti in un primo tempo, e, in un secondo tempo, come manager della sua land.  È stato proprio a Dubai che ho imparato il lavoro della Manager, ed è stata in questa bellissima land che ho conosciuto delle persone favolose, con cui da sempre ho mantenuto dei contatti. Una di queste persone è Curti Cortes.

Curti era all’epoca uno dei soci di Milla, in quanto owner della Dubai, nonchè il suo cognato in RL (Curti è sposato in RL con la sorella di Milla). E così, lui faceva l’owner di land, dopo aver fatto, durante tutto il santo giorno,  l’ingegnere in RL nella città di  Torino, dove vive. Lui è una delle persone più intelligenti che ho avuto il piacere di conoscere in Second Life, e una delle persone più belle che io abbia mai conosciuto qui. Parlare con Curti è sempre un piacere, e lo hanno capito tutti quelli che hanno la curiosità di farci due chiacchiere. E cosi, conobbi Curti circa tre anni fa a Dubai, perchè era il mio Boss ..  ehheheh.
Poi, un giorno, mi allontanai della Dubai Jazz, ma con Curti mantenni sempre dei contatti di amicizia.

Circa tre mesi fa, ero in una land per il concerto di un mio cantante, quando mi  vedo piombare addosso Curti … lol. Soliti saluti, e lui mi dice: Francy io, tra qualche settimana, inizio a cantare qui su Second Life. Premetto che neanche sapevo che lui cantasse in RL, ma poi seppi che infatti canta nei piano bar, e anche per la Marina Militare, infatti dal 1974 è stato un Ufficiale della Marina Militare (Ammazzaaa! già ti immagino come nel film con Richard Gere io! LOL!!!! ).
Dunque, sul momento pensai huuum … no comment. Scrivo huuum perché, devo essere onesta, “Curti”, sul momento pensai, “ma chi te lo fa fare a farti uccidere come tanti qui? Ma non lo sai, caro Curti, che qui ho visto certi cantanti e anche cantanti miei, farsi insultare da persone che semplicemente non apprezzavano il modo in cui cantavano ?”

Ecco, diciamo la verità caro Curti: non ho creduto che tu così, di punto in bianco, potessi aver successo qui. Ti chiedo scusaaaaa nè!!!!! lol, ma andiamo avanti … Curti aveva già iniziato a creare il suo sito internet, dove aveva scaricato un paio di canzoni. Lo ascoltai, e rimasi abbastanza sorpresa da quello che sentii, ma non sconvolta, lo ammetto. Lui aveva anche creato il suo gruppo, che presi con la curiosità di andare al suo debutto in live. Purtroppo, saltai il suo primo concerto, ma già mi arrivavano commenti molto positivi. Oh, io sono come San Tommaso, se non vedo con i miei occhi, non ci credo, ehehehe, anzi, se non sento il live con le mie orecchie, non ci credo.

.

.

Finchè, una sera, Curti andò a Napoli (in Second Life) per un concerto, io ero libera, e cosi mi teleportai lì. Amici, io ebbi lo stesso shock di quando, per la prima volta, sentii cantare il grande Tempio Breil.
Curti mi feci lo stesso effetto! Woawwww, ma è incredibile come canta!!!! Ma dov’era prima?? Ma perchè ha aspettato cosi tanto tempo, per deliziarci con i suoi concerti? Ma possibile che uno che ti canta così, si accontenti di fare l’owner di land? Rimasi a bocca aperta, e ancora oggi, ogni volta che vado a sentirlo, mi fa lo stesso effetto. Curti stava cantando una canzone di Joe Cocker quando mi teleportai a Napoli, ricorderò sempre quel “Unchain My Heart” che mi dette la pelle d’oca, i brividi, ed una forte emozione. E così per tutto il concerto. L’entusiasmo era grande, in land, la gente continuava a scrivere: “ma dov’eri prima tu?”

Curti canta il blues come nessun altro qui in SL, lui è fatto per cantare questo genere di canzoni, ha la voce rauca, maschile, potente, forte insomma, e quando canta, si sente tutto il testosterone del macho italiano, lol.
Io oramai lo chiamo Joe, perché sembra veramente lui, quando canta le sue canzoni. E credetemi amici, lui canta bene quanto l’originale, ed è sempre e solo in Live.

Dai suoi debutti (cioè poche settimane fa), Curti ha aggiunto altre canzoni del Signor Cocker, come, ad esempio, “N’oubliez Jamais”, che interpreta da Dio, ma potrete anche sentirlo interpretare favolosamente Stevie Wonder, Ray Charles, Elton John, e tanti altri, sopratutto in inglese, che lui parla perfettamente. In italiano, passa da Pino Daniele a Michele Zarrillo, senza nessuna difficoltà.
Un meraviglioso cantante live, il nostro Curti, che vi farà passare delle ottime serate, rinnovando continuamente la sua playlist per non dare mai noia. Lui si diverte, quando canta, si sente tutta la sua passione, e riesce a trasmetterla a noi, che siamo ai suoi concerti.

Amici, andate a scoprire Curti Cortes in uno dei suoi concerti, e vi prometto che non ne rimarrete delusi: parola di FRANCESCA CAERAN.

SITO INTERNET :

Cammino da seduta

by Eviana Robbiani

.

Aura (all’anagrafe della Linden: Inter2009 Aura) è una giovane donna: ha un lavoro, una casa, amici ed un amore felice. Aura ama vestirsi con un tocco sexy e, soprattutto, adora le belle scarpe, quelle col tacco da 12. Le saltano letteralmente nella borsa, e allora le tocca comprarle, ne ha una bella collezione e, mi dice ridendo con quella sua speciale ironia che imparo subito ad apprezzare, che ha un vantaggio adesso: niente piedi doloranti e niente storte … si perché Aura è una giovane donna speciale, perché Aura cammina da seduta. Non è sempre stato così, ma qualche anno fa, dopo un brutto incidente, ha dovuto imparare a camminare da seduta. E allora una nuova casa, una nuova vita, a volte anche nuovi amici, nuove abitudini, una vita seduta con un mondo che vedi da un’altra prospettiva: tanti kiuli e poche teste, dice, e io ci vedo una evidente metafora…

La incontro un pomeriggio. E’ bella, curata, vestita con gusto, sono belle anche, e soprattutto, le sue scarpe. Mi viene incontro seduta, così definisce con molto garbo la sua condizione, perché  Aura ha scelto di vivere  anche la sua seconda vita da seduta.

Eviana: La prima domanda che ti voglio fare è classica: la tua biografia in Second Life. Da quanto ci sei, quanto frequenti, come hai conosciuto Second Life?  Che cosa fai quando sei qui, etc etc …

Aura: Sono nata in Second Life il 3 giugno 2010. All’inizio la mia presenza era episodica, almeno per i primi mesi. Da sei mesi a questa parte faccio una capatina in Second Life quasi ogni giorno. Quando sono su Second Life faccio le cose che fanno un pò tutti. In particolare mi piace chattare, fare shopping etc. Alcune volte faccio roleplay. Spesso, all’inizio, ho anche esplorato, ma ora succede più raramente. Ho conosciuto Second Life  perchè me ne ha parlato un’amica, dicendo che era molto un posto molto bello. Sono quindi entrata per curiosità e, all’inizio, Aura ha camminato con le sue gambe.

Eviana: Hai scelto di camminare da seduta anche in Second Life. Puoi raccontarmi della tua scelta?

Aura: Quando ho conosciuto Second Life, all’inizio, come ti ho detto, camminavo in piedi, ma appena ho trovato come prendere la carrozzina, non l’ho più fatto. Non mi ci vedo. La sedia a rotelle nella mia vita reale adesso è un pezzo di me, perche dunque camminare su Second Life e rinunciare a questa parte di me? Può sembrare strano lo so, ma a me è sembrato semplicemente naturale.

Eviana: Quali  reazioni  hanno le persone in Second Life quando ti incrociano seduta?

Aura: La reazione più comune è la curiosità. In molti mi chiedono perché sto in sedia a rotelle, molti poi pensano che io stia giocando o recitando qualche ruolo. Altri credono che io sia una “Wannabe” (cioè “vorrei diventare”: persone che non essendo disabili desiderano, a volte intensamente, di diventarlo), oppure pensano che io sia una “Pretender” (da to pretend, cioè fingere: persone che, pur non essendo disabili, fingono di esserlo) e quindi che dietro la mia scelta ci sia una motivazione sessuale. Ma io sono semplicemente io: una giovane donna che cammina da seduta. Ci sono persone poi che si comportano in modo molto sgradevole e decisamente offensivo. Alcune di loro mi hanno anche ferita. Questo atteggiamento, purtroppo, accomuna Second Life e Real Life.

Eviana Quindi tu cammini da seduta in tutte e due le tue vite. Ci sono quindi delle analogie di atteggiamento, oppure noti delle differenze?

Aura: In Second Life mi succede di parlare con persone straniere (Aura vive in Svizzera).  Ho notato che in genere sono di mentalità più aperta verso la disabilità, rispetto ai miei connazionali e agli italiani. Anzi, alcuni ti trovano carina e sono galanti anche se sei seduta, insomma, non ci fan troppo caso. Gli italiani pensano che, o stai giocando con loro, oppure che sei davvero un pò pazzerella. Un discorso a parte meritano quelli che in Second Life mettono da parte ogni pudore e ti chiedono di fare sesso virtuale. Second life aiuta molto i cosidetti “devotee” (individui che praticano il devotismo e dichiarano attrazione sessuale per donne e uomini che possiedono un handicap fisico o che hanno subito amputazioni di uno o più arti). Come per altri gusti sessuali, l’anonimato di Second Life aiuta molto: ti toglie la paura, e si evitano figuracce

Eviana: I gruppi e i posti per chi cammina da seduto in Second Life, puoi dirci qualcosa su questo?

Aura: Ci sono numerosi gruppi su Second Life per i disabili, composti da disabili. Ci sono negozi specializzati in articoli di ortopedia. Puoi compare dalla sedia a rotelle a vari arti artificiali. Ci sono poi case che riproducono quelle di Real Life senza barriere architettoniche, ed anche posti con poseball che ti permettono di ballare con la sedia a rotelle, di sederti, di coccolarti e via dicendo, ed anche di fare sesso, aggiungo io, per la gioia dei devote.

 

.

L’incontro con Aura solletica subito alcune considerazioni: innanzitutto, la eterna dicotomia, che ogni persona che frequenta Second Life ha provato, tra la scelta di usare Second Life come proiezione della vita reale, scegliendo di essere come si è nella realtà, oppure  vivere Second Life come vita alternativa e completamente diversa, dove si può essere quello che vorremo essere. Insomma il classico “essere se stessi” vs “essere diversi da se”, tra la proiezione del proprio Io e la proiezione di un Io Altro.

La scelta investe il livello dell’aspetto fisico, il livello emozionale e quello comportamentale, e del sistema di valori. La scelta più consueta, seguita dalla maggior parte degli avatar, è ibridare sugli ultimi tre aspetti. Si trasportano su Second Life buona parte del sistema di valori e buona parte del modo di vivere le emozioni, che spesso possono espandersi in modo più ampio e meno costretto da limiti sociali, e spesso grazie anche all’anonimato.

Ma per ciò che riguarda l’aspetto fisico dell’avatar, la omologazione è molto ampia e la sussidiarietà pressoché assoluta. E così Second Life pullula di commercialisti calvi e con pancetta, che indossanno scultoree skin unte al punto giusto, ed opportunamente crinite, e di pensionate ultrasessantenni che sculettano in minigonne, che lasciano poco alla immaginazione anche in un mondo di immaginazione.

La scelta di Aura è quella che lei definisce naturale, segue la scelta di essere se stessi, anche per come ci si presenta fisicamente. E in effetti, anche se la tendenza più recente sembra orientare verso avatar meno perfetti e più realistici,  la scelta di presentarsi anche in Second Life con la propria personale specialissima diversità, quale essa sia, è ancora abbastanza rara, tanto che Aura, che ha scelto con molta naturalezza di indossare un avatar che come lei sta seduto, suscita stupore ed incredulità.

Infine, poi Aura smentisce alcuni studi che ho spulciato sul rapporto tra Second Life e la disabilità. Stephanie Stewart e Terry Hansen, ricercatori, hanno dichiarato che: “Per i disabili la vita sul web può diventare un’opportunità, per superare i limiti imposti dalla propria condizione, e compiere azioni e gesti a loro abitualmente preclusi: camminare o danzare, esplorare, fare incontri e comunicare, realizzare progetti, viaggiare e teletrasportarsi. Uno degli aspetti di maggior valore è poi quello della socializzazione”. Insomma, usare l’ambiente virtuale come compensativo.

A mio parere questa è un’affermazione che contiene un errore di fondo. Quello che la maggior aspirazione per la diversità debba essere la normalizzazione e l’omologazione, quando invece credo che la strada debba essere quella della valorizzazione della diversità, qualunque essa sia.

E se è vero che il web e lo sviluppo dei sistemi informatici in genere offrono alla disabilità nuovi strumenti e ausili per una vita sempre più autonoma, ed una comunicazione sempre più agevole, questo non significa che la massima aspirazione per la disabilità sia omologarsi ad una canone di normalità dove con “normalità” si intende l’apice della curva gaussiana.

Nella mia vita reale mi succede spesso, per lavoro, di prendermi cura di famiglie con bambini piccolissimi con disabilità. La domanda che mi pongono invariabilmente i genitori è: “secondo te riuscirà mai a diventare normale?” la risposta che dò sempre è: “non chiederti se riuscirà a diventare normale, chiediti se riuscirà a diventare se stesso”.

Ed Aura è una risposta, Aura è riuscita a diventare se stessa.

The sound of silence.

.

.

Negli ultimi giorni, seguendo un post del mio amico Sacha Bowie, alcuni commenti molto interessanti sono stati postati riguardo al tema: voice si, voice no nel mondo virtuale. Dibattito interessante, poiché si confrontavano due modi diversi di concepire la propria presenza in Second Life. Gli argomenti pro e contro sono stati espressi con grande convinzione e, come spesso succede quando si trattano queste tematiche, ognuno è rimasto con la propria convinzione. E’ interessante notare che è esattamente questa la conclusione a cui è naturale giungere, quando approcci e scopi diversi si confrontano, per esporre il modo in cui utilizziamo i diversi strumenti di comunicazione. E’ come se un chirurgo ed un insegnante, o un giornalista e un pompiere,  si confrontassero sui rispettivi “ferri del mestiere”.

A mio parere ci sono sostanzialmente due diverse modalità di “sfruttamento” del mondo virtuale di Second Life: da una parte quanti vedono questo strumento, questo ambiente, come estensione della propria attività quotidiana, e usano gli strumenti disponibili per lavoro, cultura, sperimentazione, o altre attività di tipo “pratico”. Dall’altra, quanti sfruttano le potenzialità del Metaverso in maniera esperienziale e partecipativa, vivendo rapporti, esperienze, storie, avventure, che siano immaginarie o meno.

Che cosa hanno in comune il docente impegnato in una lezione in world (ovviamente utilizzando la comunicazione in voice come elemento indispensabile) e chi fa gioco di ruolo interpretando un personaggio improbabile, come un drago, un mostro spaziale o un vampiro? Che differenza c’è tra chi partecipa ad un dibattito politico-sociale, o organizza concerti dal vivo (tutte cose in cui il voice è indispensabile), con chi fa la escort virtuale, il cacciatore di vampiri o il BDSM, per vivere in maniera “protetta” emozioni ed esperienze che mai si sognerebbe di fare nella vita di tutti i giorni?

Per tali esperienze, esporsi con la propria individualità reale, di cui la voce è componente essenziale, può essere addirittura di impedimento allo sviluppo della propria esperienza. Poiché la voce, a differenza di altre comunicazioni “impersonali” come la chat, è parte essenziale della nostra individualità, che non siamo disponibili a mettere allo scoperto nelle situazioni in cui la fantasia, e l’anonimato, giocano un ruolo essenziale. Il tono della nostra voce, l’accento, l’inflessione, le pause, l’incrinatura emotiva, raccontano moltissimo di noi stessi. Nessuno può chiederci di mettere in piazza la nostra componente reale, in certe situazioni. E’ parte essenziale dell’esperienza fantastica, o del gioco di ruolo, il diritto all’anonimato.

.

.

Sono approcci diversi, non ha senso sostenere la giustezza dell’uno o dell’altro: dipende da quello che si vuole fare. Proprio per questo, io consiglio un approccio non fideistico verso tale questione, poiché la scelta è strettamente legata alla propria individualità e all’esperienza che si vuole vivere. Ed è tanto più vero questo, quanto è comprensibile anche il fenomeno degli alter.

E’ assolutamente legittimo, a mio parere, che il nostro “io” reale operi nel mondo virtuale come un tutt’uno con la nostra vita reale, trasportandovi la propria personalità, esperienza e approccio al lavoro. E spesso anche la propria identità e la propria storia professionale. Molti usano Second Life come estensione del proprio ambiente lavorativo, e molteplici sono le esperienze del genere, sviluppate anche da istituzioni e aziende del mondo reale. Tutti noi ricordiamo gli impiegati della provincia o del comune, o i manager delle multinazionali e delle grandi aziende, entrati in Second Life con tanto di sim istituzionale, con il proprio brand e con tanto di nome reale nel profilo. Tutto assolutamente comprensibile e condivisibile.

Tuttavia è altrettanto logico che, per motivi di svago o voglia di esperienze insolite, ci si possa costruire un’identità assolutamente anonima, per vivere ed interpretare quei personaggi che la fantasia ci spinge a creare. E’ nostro diritto pretendere rispetto, e riservatezza, per queste nostre scelte. Vogliamo essere liberi di vivere le nostre vite immaginarie, interpretando escort, draghi, principi medioevali, o grandi managers del virtuale.

Qual è allora il problema? Perché nascono tante accese discussioni su questo tema? Il fatto è che spesso si cerca di conciliare l’inconciliabile, per questioni di principio o di falsa moralità. Io credo che tali ipocrisie vadano superate. Per parlarci ancora più chiaramente, è diritto del manager o del giudice, dell’avvocato o del commissario di polizia, vivere una esperienza virtuale secondo la propria fantasia e le proprie voglie. Ma tutto ciò non inficia assolutamente l’uso che del Metaverso possiamo fare per attività pratiche, education o servizi di vario genere. Solo che dobbiamo tenere separate le due esperienze e vivere, di volta in volta, quella che più ci aggrada. E’ estremamente difficile cercare di unificare i due aspetti in un’unica identità, e quelli che lo fanno sono costantemente in bilico, su un filo sottile, inficiando il più delle volte la completezza della propria esperienza virtuale.

Una particolare situazione vivono quanti sviluppano in Second life una esperienza relazionale di carattere affettivo. Ma questo è un tema che occorre lasciare alla sensibilità e all’emotività individuale. Non ci sono ricette, ma solo le proprie personali esperienze e l’onestà nel rapportarsi l’uno all’altro.

.

.

Superiamo quindi il moralismo, ed anche le stucchevoli critiche alla pratica degli alter. E’ ovvio che se si fa il magistrato in Real Life, e magari si è chiamati in world per un dibattito, oppure si è un politico di fama, che magari usa il Metaverso per diffondere le proprie idee, mai e poi mai si vorrà usare lo stesso avatar per identificarsi in un guerriero medioevale, o vivere esperienze bdsm, nelle ore di svago. L’anonimato è un nostro diritto, lo pretendiamo. Basta con i falsi moralismi, tanto sappiamo bene come stanno le cose.

Per concludere, nel vivere esperienze di realtà virtuale, nessuno si erga a giudice del comportamento degli altri. Viviamo liberamente la nostra avventura virtuale, per ogni scopo che riteniamo lecito. Sforziamoci di essere il più possibile obiettivi nel rifuggire la critica, o la sentenza facile. Unico filo conduttore, deve essere il rispetto degli altri e la propria dignità personale, ma anche una grande apertura e disponibilità al dialogo e alla comprensione delle ragioni altrui.

Art Expo dell’Asharaya Project

by Virginia Lupindo

.

È stata inaugurata il 28 maggio l’Art Expo dell’Asharaya Project; non ero presente al taglio, il caso ha voluto che mio figlio si esibisse quella stessa sera in un saggio teatrale. Ma sono entrata non appena mi è stato possibile e la sensazione avuta nell’incontrare tutta quella gente è stata di accoglienza e condivisione. Anna Sapphire  mi ha comunicato subito con gioia della “folla” presente qualche ora prima, dell’ammontare delle donazioni, solo di quelle poche ore…io leggevo e intanto lo sguardo spaziava tra le opere. Quadri, fotografie(in alcune RL si mischiava a Second Life) istallazioni scultoree; difficile dire quale o quali i più “belli”; l’emozione forte è stata quella di ritrovare così tanti artisti, ben 34, che in questo mondo hanno offerto e si sono “industriati” a dar espressione al loro sentire per un’opera di beneficenza. So bene che Second Life non è nuova a questo tipo di coinvolgimento, e, per esperienza, posso anche dire che, da quando ho iniziato ad occuparmi della raccolta fondi per  Ashraya qui, la creatività nel trovare modi e luoghi in cui ospitare eventi, non è mancata da parte di amici “più stretti” o meno. La cosa che più piacevolmente mi ha stupito è stato il passaggio dal restare in ambito “italiano” a diventare evento internazionale, citato anche nella search della Linden. Io da sola non ce l’avrei fatta; il mio essere portavoce di quanto accade là e di come portare aiuto, non sarebbe stato così ampio senza l’aiuto e l’impegno costante di Anna e di tutto lo staff che gira intorno al progetto stesso.

Ma torniamo all’expo. Troverete molta luce e colore, come in India; posso solo suggerirvi, da profana, con gli occhi di chi si è lasciata affascinare da quanto esposto, che la qualità e la cura degli “elaborati” (passatemi il termine, ma credo ci sia voluta davvero una forte elaborazione, non solo di tecniche, ma anche di pensiero ed emotività) sia davvero elevato. Alcuni nomi sono molto conosciuti, io ho osservato con gioia il disegno in bianco e nero dell’amica Magdalen Dragonash, le fotografie in wireframe di Katy60IT Cyberstar e un’istallazione particolare di Meilo Minotaur, in cui la vita (o speranza) è data dall’acqua che genera vita facendo germogliare erba sul dorso sabbioso di una forma umana piegata. Non me ne vogliano gli altri per non averli citati … li ho ammirati tutti, e sono tornata più volte a visitare quel luogo.

Il mio invito ora è al resto del mondo di Second Life; sono opere che racchiudono una forza enorme e soprattutto un “seme” di possibile futuro per altri…questo pensate nel momento in cui vi accingete a cliccare e a dare il comando “pay”… I bambini di Ashraya avranno un futuro grazie a quel gesto, come lo ha avuto mio figlio.

La mostra resterà aperta fino al 4 giugno, serata in cui verranno messe all’asta sia le opere del fashion Faire sia le opere artistiche dell’Art Expo… vi aspetto.

Ecco l’indirizzo del luogo:

http://maps.secondlife.com/secondlife/Skerry%20of%20Var/201/216/23

Il MaS

by Sacha Bowie

.

.

Spieghiamo il MaS e il senso della sua esistenza e cosa organizziamo per i mesi di maggio/giugno 2012.

Premessa: come sapete, il MaS non ha mai perso la sua posizione in merito al BDSM.  Il MaS è  stato e sempre sarà precursore di un BDSM TPE e di “vissuto” del BDSM come un lifestyle  che esuli dal mero approccio di sessione o sessuale, e in questo senso ha portato per la prima volta un concetto di BDSM che prevedesse anche la comprensione di cosa sia il TPE, uno Shibari, di corsi per Dommes, responsabilità e corsi per sub.

Tra alti e bassi il primo MaS ha chiuso, per il costante tentativo di farlo diventare una land “normale” senza regole, questo alla fine stanca, ed ho deciso di chiuderlo, ma il BDSM è la mia vita, e sempre lo sarà finchè non saro’ un vecchio rincoglionito dall’Alzheimer J, ed il TPE è il BDSM che io voglio per me, e da portare agli altri che cercano questo tipo di strada, un BDSM “emozionale” di appartenenza, responsabilità, regole, codice comportamentale, SSC ma che non lascia scampo alle eccessive aperture dei ruoli. Slave, Dom sono ben definiti come tali.  Può piacere o non piacere, ma è questo che il MaS offre, il tentativo di portare un concetto di BDSM come esperienza, e che sia sicuro anche per chi, con famiglia o RL impegnativa, voglia permettersi di vivere, almeno qui, questa esperienza senza paura di interferenze RL, per la quale, come ho già specificato da anni, esistono anche dei canali in cui la gente sta li proprio per praticarlo in RL, e facilmente raggiungibili attraverso il web.

Non riesco a confondere il BDSM TPE e a conciliarlo con sesso in cam, mi spiace, e a questo fine, oltre che a quello di tutelare da pesanti guai in RL chi vuole praticare BDSM e non sesso alla famolo strano, qui è vietato l’uso di voice e cam. L’uso del no voice ha il suo perché (vedi nota sotto), che per molti è scomodo, ma per chi invece voglia vivere il BDSM senza dover a tutti costi frenare la paura “del chi c’è di la” dovendo per forza verificare in voice. Sinceramente, che dietro ad un avatar ci sia un uomo una donna o un alieno , per me è lo stesso se le sue intenzione di vivere questo tipo di BDSM sono serie, e non ho bisogno di conferme in merito. Come dominante non ho paura di chi ci possa essere “dentro” un avatar.

A tutt’oggi il MaS riunisce le tre aree di interesse per le tre comunità da me fondate, non solo BDSM,  ma il centro ExtremeMind/EstremaMente e la piazza coi giochi per la comunità Underworld  per chi non pratichi BDSM. Ma, pur essendo sulla stessa land e congiunte, le tre comunità sono distanziate anni luci dal fine e, malgrado il tag sia sempre MaS, il tag generico NON fa rientrare automaticamente negli aventi diritto ad essere dominanti o schiavi MaS. I tag specifici per il BDSM verranno rilasciati solo a coloro aderiscano incondizionatamente alle regole MaS, quindi l’accettazione di dominanti al gruppo BDSM è determinato dalla sua conoscenza di BDSM , o volontà di conoscere il BDSM TPE, e dal suo fare proprie queste regole, altrimenti niente tag, niente diritti su Sub e Slaves MaS senza Padrona/e.

 

Con la fondazione della casa delle Geisha, il MaS vuole portare un’approfondita conoscenza di se e di una figura tradizionalmente definita in Giappone “l’unica donna libera”. In questa casa si impara l’arte tradizionale e si segue il cammino tradizionale per diventare Geisha e non si usa questa figura come ruolo sessuale e non la si prepara a diventare automaticamente Slave o Sub. Infatti le partecipanti appartengono al casa della Geisha come Sub, come dominanti e altre che non appartengono proprio a questo tipo di lifestyle. Al fine di poter offrire un approccio al bondage giapponese, la casa della Geisha offre la possibilità di corsi di Shibari e Kinbaku, al quale le partecipanti entrate come novizie possono o meno partecipare, a seconda del proprio ruolo nel BDSM o della propria assenza. Dato che qualcuno mi ha chiesto se fosse una specie di scuola di preparazione Sub, da “dare” poi ai dominanti, chiarisco che NO , non lo è, e che i Danna (Masters) presenti nella casa, NON hanno diritto alcuno sulle future Geisha se non quello di aiutarle nella formazione, che spazia dalla danza all’ikebana, a concetti culturali propri di questa figura.    Spero che questo possa chiarire ulteriormente le idee sulla land e sue iniziative.

Resta, come sempre, disponibile la tutela per tutti quei Sub o Slaves , Sissy e quant’altro faccia parte delle figure tradizionali del BDSM, da interferenze RL. I master MaS, al momento dell’accettazione di uno Slave, richiedono una Slave Paper e non forzano all’uso del voice, non chiedono cam, non chiedono dati RL, non tentano l’intromissione nella vita RL del Sub. Specialmente i nostri Sub non sono “puttani” da usare in cam , ma vivono la sessualità come una parte possibile, ma non essenziale, del proprio BDSM, dove il Padrone è il Padrone e il Sub lo sa. Ovviamente resta l’inalienabile diritto in altre land di fare questo senza doversi sentire giudicati, ognuno ha il suo personale percorso, ma qui si offre esclusivamente questo.   Ok, detta tutta stà pappardella, che spero abbiate avuto voglia di leggere J, eccovi cosa si farà al MaS in questo fine maggio e giugno 2012.

Casa della Geisha:  può essere richiesta l’entrata in qualsiasi momento. Le candidate dovranno possedere le seguenti caratteristiche per venire accettate come “Shikomi” ed iniziare il percorso per diventare geisha :  motivazione personale;  voglia di andare a fondo a se stessi (una geisha è la perfezione, e come tale è in grado di gestire lo stato emotivo degli altri e di anticiparlo, è in grado di donare tutta se stessa nella dignità della sua figura);  voglia di capire come funzionano le “cose”, dato che qualunque cosa faccia non dovrà essere automatica ma consapevole (se si lava, deve sapere come fare il sapone per esempio); costanza e tempo da dedicare al corso, dato che si richiede per i primi livelli , specialmente per quello di Shikomi, il ritiro all’interno dell’area stessa.  Ogni tanto la Casa verrà aperta per spettacoli ed eventi che aiuteranno le candidate a verificare l’apprendimento, e a metterlo in pratica, le visite alla casa sono autorizzate con accompagnamento di un Danna, e solo previa richiesta, altrimenti l’accesso alla stessa è severamente vietato.

Quindi, durante questo mese, alcune Shikomi avranno gli esami di danza da affrontare per poter diventare Minarai, e questo sarà mostrato pubblicamente, e la casa verrà per quell’occasione aperta.  Costo per la frequentazione del corso: nessuno, il MaS si fa carico di tempo ed eventuali spese; le geisha o i sostenitori possono sempre aiutare la land, versando nella tip jar generica della stessa. Le condizioni tradizionali del pagamento e versamento di una percentuale del servizio di geisha formata, malgrado scritte per seguire la tradizione, non verranno assolutamente applicate dalla land. L’offerta per la formazione è e resta libera.   Secondo evento: workshop di shibari aperto a tutti,  della durata di due ore. Costo: nessuno.   Terzo evento: Asta Dominanti, Sub e Sissy.  Perchè è interessante un’asta dominanti? Ovviamente per conoscersi, avere la possibilità di sperimentare la mano di un dominante che non si conosce, e magari di fare nascere un appartenenza difficilmente possibile senza avere l’opportunità di incontrarsi. Molto utile per i Sub e gli Slaves, che ancora non abbiano deciso la propria strada o non conoscano tutte le sfaccettature del BDSM, l’opportunità di “comperare” un Dom per qualche ora, gli permette, oltre che di conoscerlo, di parlare di BDSM, di provare una sessione di quello specifico Dom senza vincolo di collare definitivo.  L’asta per i Sub ha la stessa valenza: gli Slave che si mettono all’asta preparano una Slave paper, questo dà loro modo di poter trovare il Dom che, leggendola, sia interessato a questo tipo di Slave o Sub, e lo stesso vale per la condizione di Sissy, figura notoriamente particolare nel BDSM, che non ha comportamento uguale agli altri Slaves, e segue un percorso diverso da quello di un Sub normale.

Serate con diversi DJ verranno proposte in land, come già in passato, al fine di unire le tre comunità presenti al MaS per una sera, in disimpegno e buona musica.

Gli appuntamenti XtremeMind con in programma il vicino workshop tenuto da DeaMaat Resident, sui Neuroni Specchio, ed altri a seguire che vi verranno inviati mano a mano, sono parte importante della comunità MaS, intesa invece, come unione delle tre comunità, ma di questo parleremo in specifico nel gruppo ExtremeMind.  Ok, per il momento è tutto, verranno inviate note con le date qualche giorno prima degli eventi. Per ora buona vita a tutti, con sempre la speranza di vedere anche in SL un BDSM di qualità e di appartenenza e dominazione. Sarò strano, ma sono fatto cosi 🙂

.

NOTA: Noi del NO VOICE   

Molti, e di nuovo, arrivano con l’incomprensione del perchè non usiamo il voice, ma ci permettiamo invece la fotografia RL in profilo. Allora vediamo da capo perchè noi abbiamo deciso no mix RL/SL, in che senso e perchè è utile al nostro fine.  Il MaS è un’esperienza mentale ed emotiva, fatta in full immersion in questo mondo, con la consapevolezza assoluta che chi la faccia abbia il diritto di farla con l’avatar che sceglie, e senza paure o interferenze nella propria RL.

Questo significa che RL non esiste più qui? No, esiste, esiste così tanto da portare chi vuole fare esperienza, qui dentro e al MaS. Ma non avete detto no mix RL/SL? Si ed è quello che facciamo, usando altri strumenti di comprensione dell’appartenenza e dominazione che non comprendono il voice o l’uso di cam e altri dettagli che ci proiettino in RL e che inquinino in qualche modo questa nostra esperienza qui. Ma allora perchè le foto RL? Perchè siamo noi comunque, e perchè un Sub ha diritto all’ascolto e all’aiuto da parte del suo Dom. L’aiuto sarà solo relativo a risolvere con il proprio Sub le paure, i dubbi, a trovare anche soluzioni concrete ma senza mai invadere lo spazio RL della vostra proprietà. Una foto RL non condiziona il sub o il Dom, essendo il senso di questa esperienza diverso, ma il voice si, perchè?  Perchè non permette l’attenzione e il completo uso di questo strumento che è SL. Innanzitutto, il timbro della voce ed accento indicano la regione d’appartenenza, ed in secondo luogo un timbro acuto o greve può incidere sull’immagine che il Dom ed il Sub hanno dell’altro ma, punto più importante ancora, è la forza di questo livello, che dà la possibilità di imparare ad esprimere, andando a fondo a se stessi, all’uso della parola, che viene annullata dall’uso della voce, che spesso distrae e non obbliga a mettersi li a comprendere le proprie emozioni, non c’e necessità di costante attenzione nell’ascolto, ma nella scrittura si.

Il doversi esprimere per scrittura obbliga a verificarsi, a spiegarsi, a dettagliare e smembrare un’emozione, a sviscerarla e all’attenzione. L’attenzione verso l’ambiente, la chat il suo Dom. Il rinchiudere qui dentro la scoperta di se stessi aiuta molto anche in RL a superare determinati limiti, e a noi piace l’idea di scoprirci, per scoprire RL.  Il perchè non mischiare RL/SL “fisicamente” è, alla luce di quanto sopra, molto chiaro. Possiamo parlare di noi, della nostra RL possiamo aiutarci a capire, a conoscerci tenendo pero ben separate le due esperienze. RL è RL e un comando dato da una cam ci porta via da qui. SL è SL e un comando in voice non ci serve per farci approfondire e scendere dentro noi stessi.  Inoltre, molti hanno il diritto di voler proteggere la propria RL da interferenze con l’esperienza che stanno vivendo qui. Devono poterla fare senza paura e, sinceramente, i giudizi sparati “at cazzum” “ma se sono il tuo padrone non devi avere paura” sappiamo che lasciano il tempo che trovano. Esattamente come in RL, chi conosciamo a primo acchitto è un avatar, ciò che c’è dietro è e ci resta sconosciuto. E questo, ce lo dimostriamo costantemente nel rapporto con gli altri. Non basta vedere qualcuno per conoscerlo, e sinceramente riteniamo SL alla stessa stregua di tutta la rete. Una grossa incognita per la nostra sicurezza.  Riteniamo inoltre diritto di tutti scegliere come fare la propria esperienza di BDSM qui. Chi la fa anche di là , la fa già attraverso altri canali, e qui sta cercando altro, una comprensione ed un approfondimento mentale che RL non permette. I discorsi del tipo “chi fa il Dom qui è perchè non lo fa di là”  o i discorsi del tipo “un sub che ha paura a conoscere un Dom qui non è un Sub” lasciano anch’essi il tempo che trovano, e sono attribuibili solo a menti poco aperte, o poco inclini al rispetto delle scelte altrui. Ognuno è qui per fare la SUA esperienza, e per decidere di farla come crede; chi non è contento di questo, si vede che è qui per fare l ‘esperienza degli altri, non la propria, ma è una scelta da rispettare anche questa. Con questo spero di avere di nuovo esaudito le domande sui vari perché, foto si il resto no, ricordandovi anche che SL offre di tutto, noi siamo qui per noi e facciamo come vogliamo noi, gli altri facciano come vogliono loro senza discutere le nostre scelte.

Libriamo tutti al Festival della Letteratura di Milano

by Maryhola McMillan

.

Da due stagioni, all’isola Imparafacile si parla di libri, lettura, editoria tradizionale e digitale, nell’ambito di un progetto che costituisce ora una fra le attività  più rilevanti del gruppo, parlo di Libriamo Tutti. Le modalità con cui si svolgono le serate sono ormai note, un dopocena tra amici in cui parlare delle storie preferite, del confronto tra libri e eBook o presentare novità editoriali, talvolta in location create ad-hoc. Dalla sua nascita sono stati centinaia gli ascoltatori che hanno partecipato, diverse decine i lettori e moltissimi i titoli presentati in oltre 30 appuntamenti in cui sono intervenuti anche scrittori ed editori.

Libriamo Tutti ha anche ottenuto il patrocinio di biblioteche pubbliche, associazioni culturali, collabora con riviste online e con un programma televisivo, e partecipa all’Innovation Festival 2012, grazie alle caratteristiche che gli hanno permesso di crescere: la semplicità della formula, l’utilizzo della rete per la diffusione delle informazioni e quindi la possibilità di un facile accesso da parte di tutti gli interessati , appassionati e curiosi. Ma questa è storia, ora il progetto è pronto per lo sbarco in RL.

L’occasione è data dal Primo Festival della Letteratura che si terrà a Milano dal 6 al 10 giugno prossimi (http://festivaletteraturamilano.wordpress.com/ ). Nella fitta agenda di eventi e incontri che la manifestazione prevede, ci sono infatti spazi in cui Libriamo Tutti è protagonista. Oltre a una diretta di circa un’ora al giorno, sul canale streaming dedicato al progetto (), è in programma un evento speciale.

Giovedì 7 giugno, alle ore 21, all’Ostello Bello di via Medici e in contemporanea nell’isola Imparafacile in SL, ci sarà “Milano: cartoline dal metamondo”, una serata di Libriamo Tutti, immersiva e interattiva, che metterà in contatto SL e RL.

Tutto il gruppo sta lavorando intensamente per questa opportunità così importante di dimostrare che le nuove tecnologie possono avere un impatto rilevante nella diffusione della cultura, per questo ha pensato di chiedere il supporto degli appassionati, dei curiosi, degli amici con un’iniziativa di crowdfunding (http://it.wikipedia.org/wiki/Crowd_funding ), come già molti altri hanno fatto prima di noi, da Barack Obama a Bryn Oh (scusate se è poco…), per raccogliere risorse economiche che sostengano il nostro impegno. Il ricavato servirà a finanziare le spese necessarie per partecipare al Festival di Milano: sia la diretta quotidiana (che sarà poi a disposizione di tutti on-demand), che il Libriamo Tutti speciale del giovedì sera. Inoltre il 5% sarà devoluto a Informatici senza Frontiere (http://www.informaticisenzafrontiere.org/), associazione no-profit che seguiamo e sosteniamo da anni e nel cui operato crediamo profondamente.

Per partecipare è sufficiente andare al link , dove trovate un pulsante rosa (Contribute Now) che permette a chi è interessato di scegliere come aiutarci e quale tipo di  ritorno in termini di visibilità e pubblicità può ottenere a seconda delle opzioni che sceglie. Si può contribuire sia con conto PayPal che con carta di credito. Se poi siete curiosi e volete sapere cosa succederà a Milano, come sarà l’evento e volete sperimentare l’emozione della condivisione di immagini e parole tra SL e RL allora vi aspettiamo lì, in rete e al Festival, in pixel o carne e ossa, da soli o con gli amici. Sempre con lo stesso entusiasmo, nello stile Imparafacile.

Evento: Milano: cartoline dal metamondo

Quando: giovedì 7 giugno 2012, ore 21

Dove: Ostello Bello, via Mazzini 4, Milano e isola Imparafacile su SL

Per seguire la diretta streaming:

Per contribuire al crowdfunding:

Info: Imparafacile Runo e Maryhola McMillan

Libriamo Tutti in rete: il sito http://www.libriamotutti.it/ , il gruppo Imparafacile http://imparafacile.ning.com/ , su FaceBook  http://www.facebook.com/groups/205740259488091/ , in Twitter @libriamotutti

Sito ufficiale di Informatici Senza Frontiere: http://www.informaticisenzafrontiere.org/

Sito del Festival della Letteratura di Milano: http://festivaletteraturamilano.wordpress.com/

Pensiero Avatariano o pensiero Umano?

by Serena Domenici

.

.

Mi piace leggere e mi piace farlo a 360°, e per questo mi sono imbattuta in questo interessante articolo . Ma ci sono cose che ho condiviso ed altre meno. Spero di non recare disturbo al giornalista e all’intervistata se proverò ad analizzare anch’io quello che ritengo un pensiero molto importante e problematico e cioè: i confini tra il mondo virtuale e quello reale in tutti i suoi aspetti.

Sono d’accordissimo sul fatto che Second Life sia fucina di idee e creatività, anche  se molto spesso ho assistito ad “opere” di dubbio gusto, dove l’arte non ci azzeccava per nulla o poco. Va bene che il mondo virtuale sia massima espressione di libertà, ma un conto è esprimersi, un conto è voler far passare vere e proprie ciofeche per arte. Chi scrive non è un critico d’arte, ma non è nemmeno una persona incapace di saper cogliere il bello dove c’è. Allora credo sia ora di confrontarsi con sana onestà intellettuale e dare a Cesare quel che è di Cesare, parlare chiaro, senza ambiguità o situazioni di comodo o di politically correct.

L’arte c’è, ed è assodato, ma il Metaverso pullula di troppi artisti che non meritano questo titolo. E siccome non tutti hanno il coraggio di dirlo, e di prenderne le distanze, con educazione e savoir faire, si finisce di fare di tutta l’erba un fascio. E chi merita di essere esaltato e portato alla giusta fama e conoscenza, finisce per essere uno/a dei tanti. Chi sa di valere alla fine si scoccia e se ne va per altri lidi.
Riguardo ai libri è la stessa cosa. Meritevole è l’impegno di Volando Amat di spingere Second Life alla lettura e, a chi ne ha le capacità e la voglia, di scrivere. Anche io in passato ho aderito alla cosa con molta partecipazione, ma col tempo ho compreso quanto sia difficile coinvolgere la gente alla lettura sul Metaverso, è quasi utopistico. Si legge poco in RL, figuriamoci in un contesto virtuale dove la gente entra soprattutto per cazzeggiare.

Trovo molto più interessante e stimolante la lettura mediante una bella voce narrante, che sappia coinvolgere gli spettatori. Ci vorrebbero più persone capaci di dar voce a ciò che viene scritto. Ma è solo una mia personalissima opinione.
Se poi si vuole un prodotto di nicchia, il discorso cambia, tutto e il contrario di tutto può starci. Ma si finirà per essere i soliti quattro gatti a dar voce ad eventi che sanno più di mondanità che altro.
Poi non capisco perché Second Life non possa sconfinare in RL. Forse non avviene il contrario?
E non capisco perché ci si ostini a chiamarlo ancora “gioco”. Non è affatto un gioco, non ne ha nemmeno le caratteristiche, a parte per i Giochi di Ruolo, che con il tempo perdono strada la loro caretteristica iniziale, lasciando spazio comunque alle emozioni.
Vogliamo illuderci sia un gioco, in realtà, ma lo è solo per pochissime persone.
L’intervistata, parla di pensiero avatariano. Ma a soffrire o a gioire chi è: l’Avatar o la persona che lo manovra dietro lo schermo?

Trovo rischioso lasciarsi andare ad una “filosofia avatariana”, come la definisce l’intervistata. Se ci passo più ore al giorno, non solo non è un gioco, ma rischio, se ne faccio motivo filosofico, di dormirci pure di notte, lasciando vagare il mio dualismo all’infinito, perdendo di vista un contesto reale che è, volente o nolente, la mia vera vita. Tra l’altro diventerebbe, e in parte lo è già diventato, un alibi a qualsiasi comportamento scorretto. Della serie: lo stronzo, non sono io, ma il mio Avatar!
Io amo il virtuale, ma amo anche il mondo reale… Reale e virtuale per me si fondono in un’unica persona, che sono io nelle mie mille sfaccettature. Ci sono cose che posso fare solo in RL, ci sono cose che posso fare solo in Second Life, ma non è dissociazione o bipolarismo, ma solo contesti tecnici e pratici sicuramente differenti. In RL non potrò mai teletrasportarmi, o volare con un semplice click. E mentre in Second Life comunicare sentimenti ed emozioni diventa molto più facile, in un contesto reale fare amicizia o altro risulta molto più difficile.
Quello che proprio non mi piace del Metaverso, per esempio, è l’incapacità di liberarsi di determinate ipocrisie che in RL non è sempre possibile fare. Invece è peggio. Spesso il tentativo di chi cerca di uscire fuori dal coro, viene visto in malo modo. Ho assistito di persona ad atteggiamenti ostili verso chi, durante un dibattito o una riunione, si sforzava di evidenziare aspetti negativi di una determinata questione. E’ come se fosse vietato il confronto, il voler mettere e mettersi in discussione. Viene tutto enfatizzato e visto come un’offesa personale. C’è più confronto nel salotto di Vespa che nei salotti del Metaverso.
Nei salotti del Metaverso ci si siede, o si sta in pied,i e in IM privati si spettegola, ogni tanto si scrive nella chat local qualcosa di circostanza, e finisce tutto lì!

Ecco perché l’evoluzione si ferma. Si ferma perché è tutto così noioso e circonstanziato. Perché nessuno osa. La comunicazione, l’arte, è anche questo: il coraggio di osare. Stranamente invece, finiamo per essere più abbottonati in Second Life, che in RL. Solo in campo sessuale, a mezzo di alter, si vive il Metaverso in tutta libertà. Per il resto, è la trasposizione in peggio del mondo reale.

So anche che i miei discorsi danno fastidio a più di una persona, ma so anche che in molti li condividono, e che in tanti non hanno voglia di esprimerli. Ma è il mio pensiero è il pensiero di una persona che non si fossilizza in un posto, ma che viaggia in lungo e in largo per il Metaverso, parlando con tutti di tutto. Non ho alcun timore di dire ciò che penso, e anche di rettificarlo se è il caso. Mi assumo sempre il coraggio delle mie azioni, parlandone in prima persona. Si, comprendo che non tutto può piacere a tutti, e che ognuno vuole e deve potersi vivere questo mondo come più gli aggrada, ma senza mentire su ciò che sono determinati aspetti. Se qualcosa non funziona e non decolla, bisogna chiedersi il motivo del  perché non vada, nonostante tutti gli sforzi del caso. Forse sarebbe anche il caso che alcune persone, e non mi riferisco a Volando Amat, si prendessero meno sul serio, e scendessero dalla cattedra sulla quale salgono senza averne nemmeno i presupposti e le capacità. Mi si potrebbe obiettare che lo faccio anche io, con questi miei scritti, ma io non sto criticando singole persone, ma atteggiamenti dei quali siamo tutti a conoscenza, e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario. Mi si obietti che non sia vero, ma lo si dimostri, così come ho fatto io, e con educazione, perché anche quella latita spesso. Io ci metto la faccia in tutto ciò che dico e accetto qualsiasi critica purché fatta alle mie idee, e non alla mia persona. Lo ripeterò all’infinito, se necessario.

Tra un po’ sarà il mio compleanno, lo dico non perché voglia ricevere auguri o regali, ma per rimarcare ancora una volta il mio concetto iniziale. Lo trascorrerò in RL, con i miei amici, e poi in Second Life, sempre con amici. Per me questo significa solo una cosa: sono entrambi i miei mondi, che alle volte si fondono insieme, alle volte si sfiorano, ma sono entrambi importanti per ragioni diverse. Ma la festeggiata sarò sempre io, unica e sola identità.

_____________________________________________________

Translation in English by Duncan Bradders

I like reading and I like to do it at 360°, and for this I came across this interesting article . But there are things that I share and others less. I hope not to disturb the journalist and the interviewee if I explore what I believe a thought that is very important and problematic: the boundaries between the virtual and the real in all its aspects.

They could not agree on the fact that Second Life is a source of ideas and creativity, although I have seen very often “works” of questionable taste, where art was there for little or nothing. OK, so the virtual world is ultimate expression of freedom, but one thing is express yourself, another thing is to go into real bullshit believing is art. Who write here is an art critic, but neither is a person unable to grasp the beauty where there is it. So I think it’s time to deal with healthy intellectual honesty and give to Caesar what is Caesar’s, speaking clearly, without ambiguity or situations of convenience or political correctness.

The art is there, and it is a fact, but the Metaverse is full of too many artists who do not deserve this title. And since not everyone has the courage to say so, and to take distance from it, with education and savoir faire, you end up doing all the same brush. And who deserves to be exalted to the right and brought to fame and knowledge ends up being one of many. Who knows it at the end got annoyed and goes for other shores.
About the books is the same thing. worthy is the commitment to push Volando Amat in Second Life to read books, and whoever has the ability and desirem to write. Me too once joined the thing with a lot of participation, but over time I realized how difficult it is to engage people in reading books in the Metaverse, is almost utopian. We read just a little in RL, you can image in a virtual environment where people come mainly to hang and have a good time.

I find it much more interesting and stimulating reading through a beautiful narrative voice, that can involve the audience. There should be more people able to give voice to what is written. But that’s just my personal opinion.
Then if you want a niche product, the question changes everything and even can be its opposite. But you will end up being the usual four cats to give voice to mundane events more than anything else.
Then do not understand why Second Life can not cross over into RL. Perhaps it is the other way? And I do not understand why you still insist on calling it “game.” It’s hardly a game, do not even have the features, except for Role Playing, which eventually lose his initial characteristic, still leaving room for emotions.
We want to deceive is a game, actually, but it is only for very few people.
The interviewee speaks of avatarian thought. But who is to suffer or rejoice: the Avatar or the person who maneuver behind the screen?

I find it risky to lean towards a “avatarian philosophy”, as defined by the interviewee. If I spend inworld more hours per day, not only is not a game, but a risk, if I make philosophical reason, to sleep well at night, leaving my duality wander endlessly, missing a real context that is, willingly or unwilling, my real life. Among other things become, and to some extent has already become, an alibi for any misbehavior. Like: asshole, not me, but my avatar!
I love the virtual, but I also love the real world … for me Real and virtual merge into one person, that’s me in my many facets. There are things I can only do in RL, there are things I can do only in Second Life, but not about dissociation or beeing bipolar, but definitely different technical and practical contexts. In RL I can not teleport, or fly with a simple click. And while in Second Life to communicate feelings and emotions becomes much easier to make friends, in a real context or another is much more difficult.
What I do not like about the Metaverse, for example, is the inability to get rid of certain hypocrisy, like in RL is not always possible to do. Instead it’s worse. Often the attempt of trying to get out from the crowd, is seen in a bad way. I have personally witnessed such hostility toward those who, during a debate or a meeting, tried to highlight the negative aspects of a particular issue. And as if it were forbidden the confrontation, the wish to want to put things into questions. Everything is emphasized and seen as a personal affront. There is more confrontation in the living room of a political tv show than in the salons of the Metaverse.
In the salons of the Metaverse you sit down, or you stand, gossiping in private IMs, sometimes you write something circumstantial in the chat local, and it all ends there!

That’s because evolution stops. It stops because it’s all so boring and circumstantial. Because no one dares. The communication, art, is this: the courage to dare. Strangely, however, everuthing end up being more cuddly in Second Life, that in RL. Only in the sexual field, by the use of alters, the Metaverse is living in complete freedom. For the rest, is the translation for the worse in the real world.

I also know that my speeches bother more than one person, but I also know that many share them, and that many are unwilling to express them. But it is my thought is the thought of a person who does not fossilize in one place, but traveling the length and breadth of the Metaverse, talking to everybody about everything. I have no fear of saying what I think, and also to correct myself if necessary. I take more courage for my actions, talking in first person. Yes, I understand that not everything can please everyone, and everyone wants and needs to be able to experience this world as they wish, but without lying about who I am in certain aspects. If something does not work and does not take off, ask yourself the reason why they do not go, despite all the efforts of the event. Perhaps it would also be the case that some people, and I do not mean Volando Amat, were taken less seriously, and come down from the desk on which they climb even without having the requirements and capabilities. I could argue that I do too, with my own writings, but I’m not criticizing individuals but attitudes of which we are all aware, and I challenge anyone to show me otherwise. I objected that it is not true, but it proves, as I did, and with education, because even education is a missing behaviour. There I put my èrson in everything I say and I accept any criticism if made to my ideas, and not to me. Will repeat indefinitely, if necessary.

In fews days will be my birthday, I say this not because I wants to receive cards or gifts, but to emphasize once again my initial concept. I’ll spend it spend in RL, with my friends, and then in Second Life, always with my friends. To me, this means only one thing: they are both of my worlds, that sometimes melt together, sometimes they touch on, but both are important for several reasons. But I’ll always be celebrated it, and only with one identity. Myself.

_____________________________________________________

Traduccion al Espanol by Duncan Bradders

Me gusta leer y me gusta hacerlo a la redonda, y por es me encontré con este interesante artículo . Pero hay cosas que comparto y otras menos. Espero no molestar a la periodista y el entrevistado si yo voy a explorar lo que creo un pensamiento muy importante y problemático: los límites entre lo virtual y lo real en todos sus aspectos.

Estoy muy de acuerdo sobre el hecho de que Second Life es una fuente de ideas y creatividad, aunque he visto muy a menudo “obras” de dudoso gusto, donde el arte entraba allí por muy poco o nada. Està bien que el mundo virtual sea la maxima expresión de libertad, pero una cosa es expresarse, otra cosa es querer pasar verdaderas tonterias por arte. Quien escribe no es un crítico de arte, pero tampoco es una persona incapaz de captar la belleza donde sea. Así que creo que es hora de recorrer a sana honestidad intelectual y dar a César lo que es del César, hablar con claridad, sin ambigüedades ni situaciones de conveniencia o politicamente correcta.

El arte está ahí, y es un hecho, pero el Metaverso está llena de demasiados artistas que no merecen este título. Y puesto que no todos tienen el coraje de decirlo, y de tomar distancia, con educación y savoir faire, se termina haciendo de todo en el mismo saco. ¿Y quién merece ser exaltado y ser llevado a la justa fama y publicizado, termina siendo uno/a de los muchos. Quién sabe de valer realmente algo al final se molesta y se va por otros lados.
Acerca de los libros es la misma cosa. Digno es el compromiso de Volando Amat de empujar la poblaciòn de Second Life a la lectura, y el que tiene la capacidad y el deseo, de escribir. Yo también una vez me agreguè a estos eventos con mucha participación, pero con el tiempo me di cuenta de lo difícil que es involucrar a la gente en la lectura del Metaverso, es casi una utopía. Se lee muy poco en la vida real, y mucho menos en un entorno virtual donde la gente viene sobre todo para pasarse un rato.

Me parece mucho más interesante y estimulante lectura a través de una hermosa voz narrativa, que puede involucrar a la audiencia. Debería haber más personas capaces de dar voz a lo que está escrito. Pero eso es sólo mi opinión personal.
Entonces, si usted quiere un producto de nicho, la cuestiòn cambia, podemos conseguir todo y hasta su contrario. Pero va a terminar siendo los habituales cuatro gatos que dan voz a unos eventos que saben mas de mundanidad que cualquier otra cosa.
Entonces no entiendo por qué Second Life no se puede cruzar con la RL. Tal vez es al revés?
Y yo no entiendo por qué siguen insistiendo que se califique como “juego”. Es apenas un juego, ni siquiera tiene las características, a excepción de Juego de Roles, que con el tiempo pierden su camino caretteristica inicial, dejando espacio para las emociones.
Nos quieren dejar creer que es solo un juego, y en realidad lo es sólo para muy pocas personas.
El entrevistado habla de pensamiento avatariano. Pero, ¿quién es a sufrir o regocijarse: el Avatar o la persona que maniobra detrás de la pantalla?

Me parece arriesgado inclinarse hacia una “filosofía avatariana”, tal como se define por el entrevistado. Si paso en Second Life muchas horas al día, no sólo no es un juego sino un riesgo, si hago mis razones filosóficas, dejando mi dualidad vagar sin cesar, perdiendo de vista el contexto real que al final es mi vida real. Sin embargo se vuelve, y ya actualemente lo es, en una coartada para cualquier mal comportamiento. De la serie: gilipollas si, pero no yo, sino mi avatar!
Me encanta lo virtual, pero también me gusta el mundo real … para mí real y lo virtual se funden en una sola persona, que soy yo en mis múltiples facetas. Hay cosas que sólo se puede hacer en la vida real, hay cosas que puedo hacer sólo en Second Life, pero no es disociación o bipolarismo, pero solo contextos técnicos y prácticos definitivamente diferentes. En RL no puedo teletransportarse, o volar con un simple clic. Y mientras que en Second Life comunicar sentimientos y  emociones esmucho más fácil, hacer amigos en un contexto real u otro es mucho más difícil.
Lo que no me gusta el Metaverso, por ejemplo, es la incapacidad para librarse de cierta hipocresía que en la vida real no siempre es posible hacer. Ademas es peor. A menudo, el intento de tratar de salir de la manada es juzgado de mala manera. Yo personalmente he visto tanta hostilidad hacia aquellos que, durante un debate o una reunión, trató de poner de relieve los aspectos negativos de un tema en particular. Y es como si se prohibió la confrontación, el querer de ponerse en tela de juicio. Todo se enfatiza y se ve como una afrenta personal. Hay más confrontación en una transmisiòn televisiva de politicos que en los salones del Metaverso.
En los salones del Metaverso te sientas, o te queda parado, y en privado mensajeas chismes, a veces escribimos algo circunstancial en el chat local, y todo termina ahí!

Eso es porque la evolución se detiene. Se detiene, porque todo es tan aburrido y circonstanziato. Debido a que nadie se atreve. La comunicación, el arte, es la siguiente: el valor de atreverse. Extrañamente, sin embargo, llegamos a ser más cerrados en Second Life que en la vida real. Sólo en el campo sexual, a través de alter, el Metaverso se vive en completa libertad. Por lo demás, es la traducción en peor del mundo real.

También sé que mis discursos molestan más de una persona, pero también sé que muchos comparten, y que muchos no están dispuestos a expresarlo. Pero es mi pensamiento es el pensamiento de una persona que no se fosiliza en un solo lugar, sino que viaja a lo largo y ancho del Metaverso, hablando a todos de todo. No tengo miedo de decir lo que pienso, y también de corregirme si es necesario. Tomo el valor de mis acciones, hablando en primera persona. Sí, entiendo que no todo se puede complacer a todos, y todo el mundo quiere y necesita ser capaz de experimentar este mundo a su antojo, pero sin mentir acerca de quién soy en ningun aspecto. Si algo no funciona y no despega, pregúntese a sí mismo la razón de por qué no va, a pesar de los esfuerzos del caso. Tal vez también sería el caso de que algunas personas, y no me refiero a Volando Amat, fueron tomadas menos en serio, y bajar del lugar donde quieren subir, sin tener los requisitos y capacidades. Se podría decir que yo también con mis propios escritos lo hago, pero no estoy criticando a los individuos, sino las actitudes de los cuales todos somos conscientes, y yo desafío a cualquiera a que me demuestre lo contrario. Se me observe que no es cierto, pero se me pruebe, como hago yo, y con educación, porque incluso hace falta de educaciòn a menudo. Yo pongo mi cara en todo lo que digo y acepto cualquier crítica relativa a mis ideas, y no a mí. Lo repetirè indefinidamente si es necesario.

Dentro de poco serà mi cumpleaños, lo digo no porque quiero recibir tarjetas o regalos, sino para enfatizar una vez más mi concepto inicial. La pasarè en la vida real con mis amigos, a continuación, en Second Life, siempre con amigos. Para mí, esto significa sólo una cosa: son mis dos mundos, que a veces se reúnen, a veces se tocan, pero ambos son importantes por varias razones. Pero la cumpleañera serè solo yo, unica y sola identidad.

Dalle animazioni 3D al Machinima: Adam Falco

Un italiano, un uomo del sud che ha fatto la gavetta presso prestigiose aziende multinazionali, da IBM ad Olivetti, un uomo che non si è mai fermato nella ricerca di realizzazioni tecniche ispirate alla ricerca di se stesso, e delle sue capacità di grafico, di regista, di realizzatore di sogni filmati: questo è Adam Falco, aka Falco Tomsen nel Mondo Virtuale di Second Life.

 Troverete in rete una quantità enorme di informazioni su di lui, in primis nei suoi due canali youtube (per RL: – p/u

e per SL http://www.youtube.com/user/FalcoEdv?feature=mhee ).

 Troverete anche una sua biografia a questo link: , e una delle sue demo qui:

http://www.youtube.com/watch?v=ASrFGgcJi_M&feature=channel_video_title

Da vedere lo spot “In quelle Trine Morbide” girato in occasione dell’esposizione della collezione Arnaldo Caprai dei Merletti dell’Ottocento, presso il Museo Napoleonico di Roma: http://www.youtube.com/watch?v=iYBdSDkMFFo o lo spot pubblicitario girato nel 2010 per la “Ventigradi” di Lodi: http://www.youtube.com/watch?v=AZR29u4w14s.

Adam vive con la famiglia (moglie e quattro figli) ad Hannover, in Germania, e lavora nel settore dell’animazione 3D e della documentaristica pubblicitaria, avendo creato nel 1998 la FALCO-DVE (Digital Video Editing), e avendo già alle spalle notevoli realizzazioni per importanti aziende industriali e di servizi (quali IKEA e Audi).

 L’incontro di Adam Falco con Second Life avviene nel 2007, e da allora una parte della sua produzione si avvale di quest’ambiente immersivo in 3D. Le clip da lui girate in Second Life sono tra le realizzazioni più professionali e innovative che sono state finora prodotte nel Metaverso, in termini di sfruttamento tecnico dell’ambiente, di utilizzo delle tecniche di ripresa e del mixing perfetto tra immagine e suono.

Abbiamo contatatto Adam e abbiamo voluto affrontare con lui il tema delle prospettive che ci riserva questa tecnica “cinematografica” del Machinima, e dell’utilizzo delle ambientazioni grafiche 3D nella sua produzione. In particolare, vogliamo avere il suo parere su quelle che utilizzano i Mondi Virtuali come scenario di riferimento per le riprese.

AquilaDellaNotte: Adam, i film di animazione 3D, a partire dalle esperienze iniziali e ormai leggendarie della Pixar di Steve Jobs, giocano ormai un ruolo molto importante nell’attuale produzione cinematografica. E’ in questa scia che si svolge la tua attività? E in che modo i Mondi Virtuali possono contribuire a questa evoluzione di queste tecniche?

Adam Falco: I Mondi Virtuali sono sempre esistiti, sin dagli anni ‘60, con i primi esperimenti VR (Virtual Reality) e attualmente, anche se sono saliti alla ribalta, sembrano essere ben lontani dalle realizzazioni di film di animazione 3D, come quelli della Pixar. Passerá almeno un decennio per poter raggiungere degli ottimi risultati. Mi chiedo però cosa sarà capace di realizzare la stessa Pixar fra 10 anni. In sostanza, ci sarà sempre una grande disparità fra Mondi Virtuali, come quello di Second Life, e mondi in cui la Pixar realizza le proprie opere, a meno che non si creino delle sinergie tra di loro. Non so quale sia la mia direzione in tal senso, sono un regista di spot televisivi, il Mondo Virtuale, per ció che riguarda la mia attività, rimane uno dei mezzi possibili, una possibile alternativa. Ma consentimi di dire ció che penso dei Mondi Virtuali, e in questo caso di Second Life dal punto di vista umano. La virtualità non è che l’anticamera della realtà: nulla esiste, se non prima nella nostra testa.  L’uso di queste piattaforme dovrebbe consentirci di migliorare la realtà, costituire una specie di banco di prova,  e in questo, che Second Life potrebbe avere si grandi successi, ma evidentemente pochi introiti. Spesso accade esattamente il contrario, se non addirittura la completa sostituzione della realtá con la virtualitá,  bloccando quindi un sano processo evolutivo che ci costringe a rimanere incollati alle nostre sedie. A questo punto sarebbe preferibile che  rimanesse solo un gioco.

AquilaDellaNotte: Un mondo virtuale è, di per se stesso, un ambiente di simulazione. Pensi che la sua peculiarità possa apportare qualche elemento nuovo nel panorama delle riprese cinematografiche, o per te resterà sempre una produzione di piccola nicchia?

Adam Falco: Se parliamo di Second Life, è ovvio che ci siano ancora delle lacune, ma personalmente non credo che questo possa rappresentare un limite in una produzione cinematografica. In definitiva ci può essere un film di animazione 3D spettacolare, con effetti strabilianti, ma che magari in sostanza non dice nulla, rispetto ad un altro, con una risoluzione più modesta come quella di SL, che può dare delle forti emozioni. Se pensiamo ai vecchi film giapponesi godzilliani, oggi ci appaiono ridicoli, mentre a quei tempi erano una rivoluzione. Penso che sia doveroso avere pazienza e aspettare. Concludo, dicendo quindi che sia l’aspetto grafico, che l’animazione in se, siano importanti, ma non necessariamente determinanti nella realizzazione di un film 3D. Considerando l’implementazione di effetti speciali che senza dubbio possono migliorare e correggere  la qualità audiovisiva, dove ce ne sia bisogno, senza sconvolgerla più di tanto. A mio parere, il successo di una produzione è dovuto innanzitutto alla scelta e alla realizzazione delle musiche, che devono amalgamarsi perfettamente con le immagini, suscitando così emozioni REALI.

AquilaDellaNotte: Com’è nato il tuo interesse per Second Life, quando hai capito che potevi “sfuttarlo” per il tuo lavoro.

Adam Falco: Ho scoperto Second Life nel 2006, per caso, mentre effettuavo delle ricerche su nuovi programmi 3D. Devo dire che non mi ha sconvolto più di tanto, mi sembrava d’esser ritornato ai tempi del Commodore 64. Vivo in Germania ormai da tanti anni e il dover socializzare sopratutto con gli italiani mi ha spinto a rimanerci. All’inizio, non volevo che la mia attività reale intralciasse questo mondo, per me era semplicemente una distrazione, uno staccare la spina alla realtà. Ma poi, irrimediabilmente dopo il “chi sei”, viene il “che fai”. Paradossalmente non è un lavoro, direi che è quasi una missione, per chi ha riposto massima fiducia in me, nella realizzazione di un video. La meravigliosa scoperta è la libertà di movimento, senza i compromessi come nella vita reale, che, sopratutto nel mio settore, corrispondono ad una vera e propria giungla.

AquilaDellaNotte: Quali sono le caratteristiche tecniche che, a tuo parere, potrebbero migliorare il lavoro di gente come te nell’ambito del Machinima, e verso cui si potrebbe evolvere Second Life?

Adam Falco: Beh, non so cosa usi il nostro caro Philip Rosedale dal proprio salotto di casa 🙂  ma la scelta del PC o Apple adatto, con schede grafiche appropriate, sono il primo passo. Se posso fare qualche esempio, i desktop Alienware DELL sono attualmente senza ombra di dubbio il massimo. Se parliamo invece  di Video-System Editor, e non solo per il Machinima, si parte da software medio professionali, come il Sony Vegas Pro, Abobe After effects, fino a soluzioni altamente professionali. Hardware e Software Avid, Media Composer, o Symphony che comportano un investimento minimo che varia dai 7  fino ai 15000 €. Per quanto riguarda Second Life, il “fate vobis” strategico di Philip Rosedale,  con il rilascio delle license del codice sorgente del client, anche se ha dato vita a nuovi viewers, evolutivamente non basta, non potendo sfruttare a pieno le potenzialitá dei nostri super PC.

AquilaDellaNotte: Cosa pensi dell’attuale livello di evoluzione delle Grid Open Sim, hai già fatto qualche esperienza nel loro utilizzo? Se si, su quali?

Adam Falco: Francamente, per mancanza di tempo non ho fatto nessuna esperienza concreta su Open Sim, spero di approfondire in futuro. Anche se teletrasportarsi fino all’esportazione delle proprie creazioni, senza nessun problema, è una prospettiva veramente allettante, e spero si concretizzi definitivamente il più presto possibile.

AquilaDellaNotte: Quali sono le caratteristiche che un ambiente quale Second Life ti ha messo a disposizione, rispetto ai mezzi di modellazione 3D preesistenti, e che avevi già usato nella tua carriera?

Adam Falco: Nel mio caso l’immediatezza nella realizzazione di scenografie, ad esempio. Lavorare con altri software 3D, sia pur con un layout assolutamente identico, ripaga con una qualità grafica eccellente, ma  tempi e  costi sono naturalmente elevati.

 AquilaDellaNotte: Pensi di avere dei caratteri distintivi rispetto ad altri registi di Machinima? Che cos’è che ti contraddistingue?

Adam Falco: Un detto tedesco dice “Die Arbeit muss spaß machen!”- “Il lavoro deve divertire”, questo innanzitutto.  Non sono sicuramente i mezzi a contraddistinguermi, ti rispondo come ho risposto ad un  giornalista americano, tempo fa: per ciò che mi riguarda, userei, se fosse necessario, anche mezzi rudimentali per poter realizzare un lavoro. Alcuni sono convinti, e non parlo solo di Second Life, che i software rappresentino la bacchetta magica per tutto, ma non è cosi. Saper raccontare una immagine, anche un singolo frame, senza avvalersi necessariamente dell’ausilio di grandi software, è il mio obiettivo! Di registi di Machinima ce ne sono davvero tanti, e anche molto bravi, ed è davvero molto difficile fare una distinzione.  Colgo l’occasione per dirti che ammiro moltissimo Hideo Kojima, un regista di Machinima su piattaforma PS3.

 

AquilaDellaNotte: Consentimi ora una focalizzazione su temi che riguardano aspetti più generali. Mi rivolgo ad un uomo del Sud Italia, con tutte le considerazioni che potremmo fare sulle difficoltà che una persona come te ha incontrato all’inizio della sua carriera. Pensi che il settore in cui lavori possa offrire qualche prospettiva a un giovane che sta cercando faticosamente la sua strada, ed è possibile che tale strada possa trovarla rimanendo a casa sua, oppure, tornando a stereotipi antichi, ma ridiventati purtroppo attuali, credi sia indispensabile emigrare?

Adam Falco: Le prospettive in questo settore si rivolgono a tutti coloro che hanno una predisposizione artistica. Come è facile intuire, conta l’essere geniali, trovare l’idea giusta al momento giusto, a casa propria oserei dire. Credo che, se non si hanno queste qualità innate, si rischia faticosamente, come dici tu, ma a rischio di sbagliare strada. Purtroppo non può considerarsi un alternativa nella ricerca di una attività.

 AquilaDellaNotte: Il tuo lavoro si svolge all’estero, per scelta di vita familiare o perché puoi svolgere meglio lì il tuo lavoro?

Adam Falco: Ho sempre amato viaggiare, ho vissuto prima in Austria, poi sono arrivato qui, in Germania. Non ero un ragazzino facile, è stato semplicemente un colpo di testa, non ho mai programmato nulla nella mia vita, ho lasciato che tutto accadesse. In questo credo di essere stato sfacciatamente fortunato.

 AquilaDellaNotte: Come vedi il futuro dei Mondi Virtuali, sei ottimista o pessimista rispetto al futuro di Second Life?

Adam Falco: Come un Cristoforo Colombo del XXI secolo,  innalzerei le vele alla scoperta di nuove terre, anche se molti sono abbastanza scettici. Fra un pò ci sentiremo dire: “Terraaa!!!”. Per ciò che riguarda Second Life, purtroppo si preferisce realizzare applicazioni in grado di lavorare agevolmente su computer con processori e schede grafiche tecnicamente modeste, garantendo cosi il massimo dell’utenza. Le continue manutenzioni di questi giorni non sono un caso, la concorrenza è alle porte! Se si realizzasse quella che è già una Open Sim, ma completa, compatta con tutte le caratteristiche dei nuovi viewers, con la  possibilità quindi di avere il tutto direttamente su Hard Disk come stanno già realizzando altre aziende, andrebbe sicuramente molto meglio. Su Bluemars, ad esempio, non esiste lag, anche se è decisamente diverso,  ma evidentemente anche questo è un “no copy/no modify/no transfer”.

AquilaDellaNotte: Grazie della tua disponibilità Adam, è stata una chiacchierata molto proficua. Spero di rivederti a breve, per parlare di qualche tuo prossimo progetto magari in Italia. A presto.

Moda … no solo moda.

Serena Domenici

.

Second Life es muchas cosas, como ya he escrito varias mas veces y ampliamente, pero sobre todo es creatividad, la creatividad que abarca muchos campos. La moda es sin duda uno de los muros de soporte de este mundo tan fascinante y controvertido. El metaverso vive sus vidas cruza las barreras en gran medida por la apariencia externa del avatar. Avatares que usar ropa que nada tienen que envidiar por formas, colores y accesorios a los que vemos en los escaparates de nuestras tiendas en RL. Confieso que soy una víctima de la moda, siendo casi compulsiva en la busqueda de un vestido que sea de mi gusto. Mientras que en la vida real tengo mis tiendas de confianza, a donde voy y elijo sin perder mi tiempo, en el Metaverso un tp te teletransporta de una tienda a otra sin tener que esperar o perder tiempo en lso probadores. Mira, eliges y pagaa todo con un movimiento de tu ratón. Obviamente, no todo es gratuito, se necesita dinero real, convertida a L$ para poder comprar. Pero los costos no son excesivos, después de todo … el precio de un croissant y un café para satisfacer su lado estético y hacer que tu avatar sea el único posible.

Tiendas de ropa, maquillaje, skin, shape, zapatos, pelo, joyas, incluso ojos personalizados y tatuajes para crear un sueño que a menudo, en nuestra vida real, no podemos realizar por varias razones.

Pero lo que hace posible esta magia, está detrás del trabajo de muchas personas. Verdaderas personas creativas. Obviamente no son todos excelentes, pero te garantizo, y yo escribo para aquellos que saben poco o nada sobre el Metaverso, que he visto ropa y calzados realmente originales y únicos, no todo se importa o se imita del mundo real, a menudo se crea.

Y lo que viene creado, entonces se presenta en varios desfiles de moda. Desfiles en el que nada se deja al azar. Los modelos y las modelos que se preparan para la pasarela con la misma disciplina y la ambición de sus colegas en la carne. A veces me sonrío, sin duda las modelos no están obligadas a dietas especiales y detrás de la PC se puede seguir comiendo lo que quieren y nunca tendran dolor en los pies. Pero te aseguro que psicológicamente estan totalmente caladas en el personaje … se matriculan en cursos que la hacen mas competitiva y Avatar con el aspecto lo más similar posible a los modelos reales de RL. Sufren los mismos celos y rivalidades, y los golpes bajos no se ahorran a nadie.

Siempre leo las revistas de moda, y me complace observar que los modelos no son tan anoréxica como una vez y que la politica comercial que la volvio demasiado flaca ya tuvo su tiempo … También me gustaría que el Metaverso se adaptara a esta nueva forma de pensar y tuviera mas osadia … Y que nosotros tambien tuvieramos avatares menos perfectos. Todos somos muy utópicos y las modelos demasiado desfilando en una pasarela … Creo que es hora de poner el telón sobre una idea de perfección que muchas veces, se acerca más en lo feo que en lo hermoso … y veo más y más fascinada que avatares crean su propio keko con las imperfecciones de la vida real. Es una autocrítica que yo me hago también, en primer lugar. Y es cierto que es una segunda vida, pero porque llevarla a los extremos que en la naturalze de todos los dias no existe, y si existe, es a menudo el resultado de la ayuda de un cirujano? Yo, por ejemplo, en la vida real mido 1,63 sin tacones, pero en SL, soy una amazona … Nada grave, por el amor de Dios … pero, obviamente, el hecho de no ser muy alta me molesta, pero este es un tema que merece un artículo aparte.

Hay tiendas de ropa, que tal vez estan mas bonitas de la ropa que exponen. Los americanos son muy buenos en esto. Que respeto a nosotros, los europeos, por ejemplo, tienen un gusto mas cargado, y prefieren los vestidos de noche o ropa de época, pero no ahorran los gastos en relación a la arquitectura y los diversos escenarios. Y ellos son educados y muy disponibles para resolver cualquier problema. Talentosos en el maquillaje y la creacion de cabellos.

Doy vueltas en todos lugares de moda. En Francia la moda es sin duda, de alguna manera o muy demodé, o muy avanzada. Los británicos tienen algunas ideas creativas y, sin embargo particulares productos no deben ser subestimados. Brasil y América Latina tienen su propio estilo, que es poco apreciado por nosotros, pero definitivamente se ajusta a sus colores e incluso sus avatares. Los asiáticos, un poco de todo, … pero definitivamente hay cosas que hay que imitar.

Los italianos, se me permita la audacia, somos sin duda los más creativos y realistas, y con un gusto que no tiene miedo a la competencia … Me refiero a los creadores de ropa (lo que se refiere al resto es sin duda subjetivo y la elección de la ropa muy personal). Pero más allá de nombres de creadores bien conocidos, muchas personas utilizan nombres extranjeros y localizarlos no es fácil y a veces a pesar de la habilidad innata, carecen de cortesía. Italiano y el francés tienen la palma de los mas dificiles de tratar. Pero mientras que los franceses odian todo lo que no es frances, nosotros italianos somos muy dificiles entre compatriotas.

Para aquellos con un presupuesto limitado, o que son demasiados perezosos o a caza de descuentos, yo recomendaría el uso de marketplace, se registra en el portal y accede a una especie de Catalologo Postal: allí no se puede elegir una mujer o un marido, pero es facil encontrar algo para comprar que sea al alcance de cualquier bolsillo.

Pero el mundo de la moda no termina aquí. Al igual que cualquier ambiente que se precie, tiene su gurú. Frolic Mills es sin duda uno de los exponentes más destacados de este fascinante mundo. Hay el aspecto organizativo, y hay muchas agencias que se ocupan de la publicizar eventos de moda como hace uno de mis amigos, Bradders Duncan. Debido a que no se deja nada al azar, detrás de las escenas hay una verdadera máquina belica que tiene costos determinados. Por lo tanto todo lo que es hermoso, tiene un presupuesto de salida más “alto”.

Este mio artículo se ampliará con el tiempo. Yo le hare’ saber de los estilistas, organizadores de eventos, modelos, y de personajes como Frolic Mills. Estoy segura de una cosa: he visto recientemente unos hermosos zapatos en las tiendas de mi ciudad (RL) que he comprado hace tiempo en el metaverso … ¿Quién copia a quién? Yo no apostaría por la respuesta.

Traducido del italiano por: Duncan Bradders

Moda … non solo moda.

by Serena Domenici

.

Second Life è tante cose, come ho già scritto ampiamente più volte, ma è soprattutto creatività, creatività che abbraccia molti campi. La moda è senza dubbio uno dei muri portanti di questo mondo così affascinante e controverso. Il Metaverso vive e attraversa le sue barriere basandosi molto sull’aspetto esteriore degli avatar. Avatar che indossano abiti che nulla hanno da invidiare per forma, colori e accessori a quelli che vediamo nelle vetrine dei nostri negozi in RL. Confesso di essere una fashion victim, di essere quasi compulsiva nella ricerca di un abbigliamento di mio gusto. Mentre in RL ho i miei negozi di fiducia, dove vado e scelgo senza perdere tempo, sul Metaverso un tp ti teletrasporta da un negozio all’altro, senza dover fare file o  sedute estenuanti nei vari spogliatoi. Guardi, scegli e paghi il tutto con un semplice movimento del mouse. Ovviamente, il tutto non è gratis, ci vogliono veri soldi, convertiti in L$ per poter acquistare. Ma i costi non sono eccessivi tutto sommato… il prezzo di una brioche e di un caffé per soddisfare il proprio lato estetico e per rendere il proprio avatar più unico possibile.

 Negozi di vestiti, makeup, skin, shape ,scarpe, capelli, gioielli, persino occhi personalizzati e tatoo per renderci possibile un sogno che spesso, nella nostra vita reale, non è possibile da realizzare per varie ragioni.

 Ma a rendere possibile questa magia, c’è  dietro il lavoro di tanta gente. Dei veri e propri creativi. Ovviamente non sono tutti bravissimi, ma vi garantisco, e lo scrivo per chi conoscesse poco o nulla il Metaverso, che ho visto vestiti e scarpe davvero originali e di un gusto unico… non tutto viene imitato o importato dal mondo reale, spesso viene creato.

E ciò che viene creato, viene poi presentato nelle varie sfilate di moda. Sfilate dove nulla è lasciato al caso. Modelle e fotomodelle che si preparano alla passerella con la stessa disciplina e ambizione delle loro colleghe in carne e ossa. Sorrido, sicuramente le avatar modelle non sono costrette a diete particolari e dietro al PC possono continuare a mangiare quello che vogliono e non avranno mai dolore ai piedi. Ma vi assicuro che psicologicamente sono totalmente immedesimate nella parte … si iscrivono a corsi che rendano portamento e avatar competitivo e più somigliante possibile all’aspetto reale delle modelle in RL. Soffrono delle stesse gelosie e rivalità, e i colpi bassi non risparmiano nessuno.

Leggo da sempre riviste di moda, e ho notato con piacere che le modelle non sono più anoressiche come un tempo e che la donna eccessivamente magra abbia fatto ormai il suo tempo… Mi piacerebbe che anche il Metaverso si adeguasse a questa nuova corrente di pensiero ed osasse di più… E che anche noi avatar ci adeguassimo a rendere i nostri avatar meno perfetti. Siamo tutti troppo utopistici e troppo magre le modelle che sfilano in passerella… Credo sia ora di far calare il sipario su un’idea di perfezione che, tante volte, rasenta più il brutto che il bello… e guardo affascinata sempre di più gli avatar che creano il loro pupazzo con le imperfezioni della vita reale. E’ un’autocritica che mi faccio anche io, in primis. E’ vero che è una seconda vita, ma perché raccontarcela estremizzando ciò che in natura non esiste, e se esiste, è spesso frutto dell’aiuto di qualche chirurgo? Io per esempio, in RL sono alta 1.63 senza tacchi, ma in sl, sono una amazzone… Niente di grave , per carità…ma evidentemente il fatto di non essere altissima, mi rodeva 🙂 Ma questo è un discorso che meriterà un articolo a parte.

 Ci sono dei negozi di vestiti, che forse sono più belli dei vestiti che vengono esposti. Gli americani in questo sono bravissimi. Rispetto a noi europei, diciamo, hanno un gusto più carico, e preferiscono gli abiti da sera o i vestiti vintage, ma non risparmiano spese per quanto concerne l’architettura e i vari scenari. E sono educatissimi e disponibilissimi a risolvere eventuali problemi. Bravissimi nel makeup e nelle acconciature di capelli.

 Ho girato un po’ ovunque. In Francia la moda è sicuramente, per certi versi, o estremamente demodè, o estremamente all’avanguardia. Gli inglesi hanno qualche spunto creativo e tuttavia affascinante, prodotti di nicchia da non sottovalutare. Brasile e Paesi dell’America latina hanno una loro moda che difficilmente è apprezzata da noi, ma sicuramente adatta ai loro colori e persino ai loro avatar. Gli asiatici, di tutto un po’… ma ci sono cose assolutamente da imitare.

 Noi italiani, mi si permetta l’ardire, siamo sicuramente i più creativi e realistici, e dotati di un gusto che non teme concorrenza… Mi riferisco ai creatori di vestiti (per quanto concerne il resto è sicuramente soggettivo l’abbigliamento e la scelta dei singoli avatar). Ma a parte qualche nome conosciutissimo, molti usano nomi stranieri ed individuarli non è facile e alle volte nonostante le innate capacità, peccano di buona educazione. Italiani e francesi detengono la palma della puzzetta sotto il naso. Ma mentre i francesi la rivolgono a tutto ciò che francese non è, noi siamo spocchiosi tra connazionali.

 Per chi vuole spendere poco, o fosse molto pigro, o a caccia di sconti, consiglio l’uso di marketplace, si fà login dal portale e si accede ad una specie di Catalologo PostalMarket: non vi potrete scegliere una moglie o un marito, ma di sicuro troverete qualcosa da acquistare alla portata di qualsiasi tasca.

Ma il mondo della moda non finisce qui. Come ogni ambiente che si rispetti, ha i suoi Guru. Frolic Mills, è sicuramente uno tra gli esponenti più di spicco di questo mondo affascinante. C’è il lato organizzativo, e sono molte le agenzie che si occupano del lancio pubblicitario come quella del mio amico Duncan Bradders. Perché nulla sia lasciato al caso, dietro le quinte c’è una vera e propria macchina guerra che ha determinati costi. Di conseguenza tutto ciò che è bello, ha un budget in partenza già più ‘elevato’.

Questo mio articolo sarà con il tempo ampliato. Vi farò conoscere stilisti, organizzatori di eventi, modelle e personaggi come Frolic Mills. Sono anche certa di una cosa: di recente ho visto in giro delle scarpe bellissime nei negozi della mia città (RL)  che ho comprato già da tempo sul metaverso… Chi copia chi? Io sulla risposta non ci scommetterei.