Impariamo a dialogare con l’Intelligenza Artificiale Chat-GPT

Chat-GPT dell’azienda Open-AI è la più straordinaria applicazione di Intelligenza Artificiale che sia mai stata messa a disposizione di un vasto pubblico. Se provate a dialogare con lei vi accorgerete che siamo quasi arrivati a far superare da una macchina il “Test di Turing“, il padre dell’Intelligenza Artificiale.

Turing, uno dei più grandi matematici del secolo scorso, fu il responsabile del gruppo di lavoro del Regno Unito che nel corso della seconda guerra mondiale decifrava i messaggi in codice usati dai tedeschi, usando un primo rudimentale elaboratore elettromeccanico nei laboratori di Bletchley Park, vicino Londra. Il lavoro di quel gruppo consentiva di prevedere in anticipo le mosse dei tedeschi, decifrando i messaggi che questi si scambiavano utilizzando la famosa macchina ENIGMA. Si stima che quel gruppo di lavoro abbia consentito di abbraviare la guerra di due anni, risparmiando milioni di morti.

Tornando a noi, il famoso Test di Turing fu formulato per testare il comportamento di una macchina, e per capire se si comportasse o meno in modo “intelligente“. Naturalmente a quel tempo questa prospettiva sembrava molto futuristica, ma oggi non è più così. Il Test suggerito da Turing consiste nel porre le stesse domande a due entità, un essere umano e una macchina, e nel momento in cui le due entità fossero indistinguibili da chi poneva la domanda, si sarebbe potuto affermare che quella macchina aveva comportamenti “intelligenti”.

Chat-GPT, l’acronimo di “Chat Generative Pretrained Transformer”, ci mette alla prova, e si avvicina moltissimo a questo risultato. E’ una applicazione di Intelligenza Artificiale, addestrata su una mole enorme di dati, e sottoposta a test preliminari supervisionati dai tecnici che hanno seguito il suo addestramento, per correggere gli errori di impostazione nelle risposte che man mano venivano fatti dall’AI.

Le applicazioni sono infinite, dalla stesura di testi, alle ricerche approfondite su qualsiasi tema, alla scrittura di codice per i computer, alle traduzioni, allo svolgimento di lavori letterari, e così via.

Il risultato è straordinario, e potete testarlo voi stessi, come descritto di seguito.

Andate sul sito di Open-AI: https://openai.com/blog/chatgpt/ e cliccate “Try CHATGPT” si aprirà un pannello in cui vi chiede di registrarvi, e successivamente si aprirà il pannello della Chat, con l’ultima riga in basso digitabile per le domande.

Quello che può fare Chat-GPT vi lascerà a bocca aperta: risponde a domande di ogni tipo, tranne quelle ritenute non consone, tipo come ci si suicida, come costruire una bomba o domande di tipo razzista su specifiche etnie, e così via. Questo è il limite di questa AI, ma è anche una garanzia che certe pratiche non devono essere “aiutate” dall’AI. Potremmo discutere all’infinito su chi è che mette questi paletti, e di che tipo siano gli eventuali pregiudizi di chi ha supervisionato l’addestramento della AI, ma non arriveremmo a nessuna conclusione, è un fatto, una “valvola di sicurezza etica” se vogliamo.

Del resto, a chiunque ponessimo delle domande, dall’uomo della strada al più famoso esperto di una certa materia, avremmo comunque una risposta formulata in base alle sue convinzioni e allla sua esperienza. Il tema importante da affrontare è quello, appunto, di sviluppare delle applicazioni di AI che contengano dei limiti etici che dovremmo definire nel miglior modo possibile, e col più ampio consenso.

Non a caso, nell’ambito dell’Unione Europea, è stato varato una bozza preliminare di “Codice Etico” dopo ampia e approfondita discussione nell’ambito di una equipe di 52 esperti (due italiani tra questi), che ha definito dei paletti e dei principi generali per l’utilizzo delle AI:

(https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2020-0275_IT.html)

(https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/expert-group-ai)

(https://www.hdblog.it/2019/04/09/intelligenza-artificiale-ia-codice-etico-ue/)

Sono temi che non appartengono più al futuro ormai, ma al presente. Tocca a noi aggiornarci e seguirne gli sviluppi, senza preconcetti, ma in modo consapevole. Tenendo ben presente che o seguiamo noi il progresso, o ci troveremo emarginati nel nuovo mondo che sta nascendo. Un saluto.

Il “Metaverso” non esiste

Il “Metaverso” non esiste, se non nelle fantasie letterarie degli autori di romanzi di successo, come “Il vero nome” di  Vernor Vinge, “Snow Crash” di Neal Stephenson o “Neuromante”, di William Gibson, e forse non esisterà mai, nell’accezione di un unico universo virtuale a cui tutti possano collegarsi.

Quello che esiste oggi, da quasi venti anni, è una serie di piattaforme distinte, ognuna gestita da una Certification Authority diversa, che non comunicano tra di loro, né hanno un comune modello di presenza. Non esiste ancora nemmeno una modalità univoca di individuare un Avatar sulla rete, cosa essenziale per diversi aspetti, operativi e giuridici. Ogni individuo che voglia frequentare i diversi Mondi Virtuali oggi deve avere un account diverso per ogni piattaformna, e queste piattaforme sono indipendenti l’una dall’altra.

dal “Blog di Beppe Grillo”

Prima di discutere delle evoluzioni future è bene porsi qualche domanda.

Ma davvero vogliamo che esista un unico “Metaverso”? E chi lo gestirebbe? Chi provvederebbe alla gestione delle manutenzioni, degli aggiornamenti continui, dell’operatività quotidiana, per garantirne il costante funzionamento”? Chi provvederebbe a far rispettare le Terms & Conditions, a proteggere i sistemi?

Qualcuno potrebbe pensare che basterebbe gestire una rete peer-to-peer, come si fa con le blockchain. Ma allo stato attuale delle cose questa soluzione sarebbe impraticabile per gli scopi che vorremmo. Resterebbe intanto irrisolto il nodo del rispetto delle condizioni di accesso. E poi, chi fornirebbe i server di grande capacità per gestire le “isole” del “Metaverso”? Come verrebbero remunerati i nodi senza “minare” cryptovaluta? Allo stato attuale delle nostre capacità tecniche non credo che queste domande possano trovare una risposta semplice.

Oltre agli aspetti tecnici occorre poi porsi anche dei problemi di tipo etico-politico nel guardare all’ipotesi di un Universo Virtuale unico, con un’unica autorità di gestione. Siamo proprio certi che tale gestione non si traduca, magari contro le migliori intenzioni, in un controllo di massa di proporzioni mai viste? E che effetto avrebbe l’intrusione di malintezionati, singoli o entità statali, nei server di gestione di questa ipotetica piattaforma?

Il modello da perseguire, a mio parere, è quello della rete di piattaforme distinte, come avviene oggi, con protocolli unici da rispettare, e con la possibilità di avere una totale interoperabilità tra i diversi Mondi Virtuali.

dal “Corriere della Sera”

E’ un po’ il modello di internet, un patchwork di tanti providers, di grandi o piccole dimensioni, che si parlano tra loro, utilizzando protocolli di rete (TCP, IP, BGP, ecc.) comuni. In cui ogni provider ha il suo “cono” di gestione, nell’annunciare e nel raccogliere il traffico proveniente dai domini da esso gestiti. E ogni provider intrattiene dei rapporti di “peer” con i vicini per consentire la copertura globale della rete internet.

Una rete resiliente, per la capacità dei routers di scegliere sempre la strada pià conveniente, e che non viene messa in crisi dalla defaillance di uno o più parti di essa. E’ un modello che ha garantito il funzionamento e l’evoluzione della rete internet per come la conosciamo fino ad oggi.

Naturalmente, occorrerebbero anche regole comuni, e il riconoscimento dell’identità del singolo Avatar nello spostarsi da un Mondo Virtuale all’altro.

E’ stata di grande importanza la nascita della “The Metaverse Standards Forum”, che raccoglie le maggiori aziende mondiali della rete per cercare di omogeneizzare i modelli di approccio ai Mondi Virtuali.

Quindi la strada non sarà breve, ma credo che ci arriveremo nel giro di qualche anno, dando anche modo alla legislazione di adeguarsi a queste evoluzioni tecnologiche, e ai fornitori di contenuti di proporre e valorizzare le proprie applicazioni all’interno dei singoli Mondi Virtuali. Il futuro è già qui, fattibile e chiaramente delineato, occorre ora creare le condizioni perché tutto questo avvenga.